Le Rubriche

I 10 migliori pani per fare un panino gustoso e adatto ad ogni palato

Quando si prepara un panino spesso ci si concentra subito sui condimenti e gli ingredienti con cui farcirlo, senza riflettere sul fatto che è soprattutto il pane utilizzato a fare l’essenza del panino.

Oggi abbiamo a nostra disposizione una vasta gamma di varietà di pane. Ognuno di essi possiede caratteristiche peculiari, che lo rendono diverso da tutti gli altri. La mollica, l’umidità, la fragranza, la crosta, la lievitazione, i tipi di farina utilizzate… tutte queste specificità fanno sì che ogni prodotto sia adatto a certe farciture piuttosto che ad altre.

Vediamo qui i primi dieci tipi di pani preferiti dagli italiani e le farciture più indicate per ciascuno di loro.

1) La ciabattina di grano tenero

La ciabatta ha una crosta molto croccante e una mollica leggera e alveolata, grazie a una farina a elevato assorbimento d’acqua. Vi consigliamo di farcirle con formaggi freschi e poco salati, come il primo sale o la mozzarella di bufala, assieme a dei salumi poco speziati come il prosciutto crudo e la mortadella.

 2) La focaccia ligure ai cereali

La classica focaccia ligure, arricchita di cereali e semi, per dare maggiore gusto e fragranza. Grazie al suo impasto ricco di olio d’oliva e la mollica molto soffice è particolarmente indicata per delle farciture saporite come la salsiccia e le verdure saltate. Vi consigliamo questa gustosa ricetta.

3) Rustico pugliese

Questo pane è un cavallo di battaglia della cucina del sud Italia. Grazie al suo impasto di grano duro e alla mollica molto soffice, è ottimo per delle farciture con salumi dal gusto intenso e formaggi stagionati come il caciocavallo o il pecorino. Provalo per dei toast farciti dal gusto forte e caratteristico.

4) Il panpizza

Questo pane è realizzato con lo stesso impasto della pizza, senza però essere steso. Viene infornato a temperature molto alte, così da creare una crosta compatta e un interno morbido e fragrante. Provalo con dei condimenti saporiti e umidi, come cipolle caramellate, patate al forno e hummus di ceci. Vi suggeriamo questa ricetta, che abbina il gusto rustico delle cipolle, dei falafel e dell’hummus alla freschezza della misticanza cruda!

5) Il pancarrè

Lunghe fette di pane al latte, morbide e con molta mollica. Ideali per dei sandwich e tramezzini, puoi provare i tradizionali tramezzini alla veneta, con funghi, prosciutto e formaggio spalmabile, oppure utilizzarli per la nostra ricetta del club sandwich. Una vera esplosione di gusto tra maionese, senape, bacon, pomodoro e petto di pollo.

6) La ciabattina ai cereali

La classica ciabattina arricchita con semi di lino, zucca, girasole, fiocchi di orzo e di frumento. È ideale per delle farciture burrose, dal gusto intenso. Perfetta con il salmone, il burro o i formaggi molto cremosi. Noi abbiamo pensato a questa ricetta dal gusto agrodolce.

7) La schiacciatina romana

Una schiacciata impastata con farina di semola e olio d’oliva extravergine. Ve la consigliamo con un condimento rustico e casareccio. Magari con delle verdure saltate, come le cime di rapa o gli spinaci, assieme a del salame e formaggio fresco, come lo squacquerone.

8) La mafaldina siciliana

Tipico pane di semola rimacinata dalla crosta dorata. È ideale per condimenti carichi di succhi, data la mollica compatta, come le verdure sbollentate e i sottoli.

9) Il pane americano

Gli italiani vanno matti per sandwich e toast. Con il pane americano consente di fare entrambi. Si possono farcire con il classico prosciutto e fontina, oppure sbizzarrirsi ma con una costante fondamentale per i toast: il formaggio che con il calore della piastra fonde e diventa filante!

10) La baguette

Tipico pane francese, o più precisamente provenzale, la baguette è il classico pane francese con cui si fanno i panini. È famoso per il suo sapore delicato e fresco, il suo profumo di lievito madre e la sua leggerezza dovuta all’utilizzo sapiente di farina di grano tenero e farina di segale. È un pane universale, che può essere condito nei modi più fantasiosi. Noi abbiamo ideato una ricetta molto particolare, che abbina dolce e salato. Provala!