Alessia Di Francesco : tecnico di prodotto di Vandemoortele

Intorno al pane ruota buona parte del mondo gastronomico italiano, ritenuto il pilastro della tradizione culinaria del bel paese. Vandemoortele lo sa bene, e per questo ha voluto ricreare in piccolo tutto il grande mondo della panetteria italiana ed europea.
Oggi intervistiamo Alessia di Francesco, tecnico di prodotto di Vandemoortele, a cui abbiamo chiesto di raccontarci del mondo Vandemoortele, da chi meglio conosce i suoi prodotti e la sua filosofia.
Ciao Alessia. Qual è il cuore che sta alla base dei prodotti Vandemoortele? Cos’è che li caratterizza e li anima?
Ogni prodotto nasce per soddisfare i diversi gusti ed esigenze dei consumatori sempre nel rispetto della qualità che diventa il must di ogni nostra azione.
In che senso il prodotto deve essere vissuto?
Ogni prodotto deve comunicare qualcosa e far vivere una emozione. Perché questo avvenga, deve stimolare e soddisfare ogni nostro senso… dalla vista al gusto. “Vivere un prodotto” significa proprio questo, significa farsi conquistare e incuriosire dal suo aspetto bello e accattivante, Toccarne la sofficità, la delicatezza o la croccantezza, odorarne il profumo e gustarne il sapore intenso o delicato, la fragranza avvolgente che richiami alla mente ricordi belli… come il momento magico della merenda quando eravamo bambini e che trasmetta la sensazione di freschezza del prodotto stesso.
Cosa caratterizza la scelta degli ingredienti ?
La scelta degli ingredienti deve essere fatta nel rispetto della qualità e deve essere il frutto di una conoscenza accurata del mercato. Penso per esempio alla nostra scelta di utilizzare farine sempre meno raffinate ed il lievito madre, scelta fatta per rispondere al trend salutistico presente sul mercato, alla richiesta da parte dei consumatori di ritrovare sapori autentici e genuini, di poter mangiare qualcosa di gustoso e nello stesso tempo nutriente.
Quali sono i passaggi fondamentali per salvaguardare gli ingredienti e ottenere un prodotto distinto dalla massa e capace di mantenere sapori autentici?
Per garantire il massimo da un prodotto frozen e’ necessario garantire la catena del freddo in modo da non alterare le caratteristiche organolettiche. E’ necessario poi effettuare il giusto rinvenimento scegliendo la giusta fonte di calore ( forno o piastra…) e rispettando i tempi richiesti dal singolo prodotto.
Perché il pane surgelato?
Perché ci permette di avere sempre un prodotto fresco a disposizione e con le stesse caratteristiche qualitative garantite ogni volta; con pochi minuti di rinvenimento otteniamo un prodotto come fatto al momento. Mi piace definire il pane surgelato come un prodotto “più fresco del fresco”. Ci permette di eliminare ogni spreco e tenere sempre sotto controllo il nostro food cost.
Quali sono i vostri pani preferiti?
I miei pani preferiti sono i pani con farine integrali, con cereali e semi perché sono gustosi e nello stesso tempo nutrienti.