Alga Spirulina: benefici, proprietà e ricette


Alga spirulina: benefici, proprietà e ricette
La spirulina è un’alga che cresce in acqua dolce e abita i fondali dei laghi del Sud America e dell’Africa Centrale. La tradizione legata alla sua lavorazione conta ormai 4 milioni di anni quando quest’erba veniva raccolta dalla popolazione del luogo in grandi ceste e fatta essiccare al sole. Gli usi di questa pianta erano molteplici, essendo utilizzata sia a scopo alimentare sia come erba curativa. Nel corso degli anni, in particolare a metà dei ’60, le proprietà della spirulina sono state rivalutate e valorizzate grazie agli studi del botanico belga Jean Leonard: oggi è ampiamente conosciuta in tutto il mondo e utilizzata in cucina, e non solo. L’alga è un vero e proprio toccasana per l’organismo. I benefici della spirulina sono, infatti, veramente molteplici: questa pianta acquatica contiene per il 65% proteine ad alto valore biologico; un apporto proteico considerevole, che non ha nulla da invidiare, ad esempio, alla carne rossa. Inoltre il suo consumo apporta le vitamine B1 e B2, fondamentali per il rafforzamento di pelle e capelli, un buon contenuto di calcio, utile per preservare ossa ed articolazioni, oltre a ferro, acidi grassi mono e polinsaturi, selenio e potassio.
L’alga è anche un potente antiossidante e favorisce il sistema cardiovascolare abbassando il livello dei trigliceridi e del colesterolo.
Tutti i benefici dell’ alga spirulina
I benefici della spirulina che derivano da questo cocktail di sali minerali, proteine e vitamine offerto della natura, sono numerosi. Innanzitutto l’alga spirulina è una fonte energetica povera di grassi ideale per le diete ipocaloriche o per quelle degli sportivi. Le proprietà della spirulina hanno fatto sì che sia entrata addirittura a far parte dell’alimentazione degli astronauti nello spazio, come alimento rinforzante e idratante. Questo piccolo arbusto acquatico è da considerarsi anche un elisir di bellezza per la pelle e per i capelli, che vengono resi più forti e lucenti.
L’assunzione dell’alga può avvenire in diversi modi: inserendola nella dieta come una sorta di “spezia” oppure assimilandola attraverso degli integratori. In ogni caso, prima dell’ uso, viene lasciata essiccare in modo da garantire una lunga e proficua conservazione, così da poter ottenere tutti i benefici in ogni circostanza. In cucina ha sempre una maggiore importanza sia perché ha un sapore molto semplice e delicato che la rende molto versatile, sia perché dona ai piatti un simpatico tocco di colore, rendendo le ricette molto scenografiche!
Mangiando piatti gustosi si può approfittare delle salutari proprietà della spirulina e le idee per crearli sono tantissime e per tutti i momenti della giornata: spuntini, colazioni, contorni deliziosi e pizze, che hanno come ingrediente principale questa pianta e, ovviamente, molta fantasia!
Ecco qui alcune tra le più sfiziose ricette con spirulina da proporre ai clienti del tuo locale.
Centrifugato super energetico con la spirulina
In questo caso l’alga può essere aggiunta in polvere a qualsiasi centrifugato. A seconda dei gusti, si può scegliere di accostarla a una bibita a base di verdure oppure di frutta. In alternativa si possono mixare entrambi gli ingredienti per creare un cocktail analcolico del tutto originale.
Le ricette con spirulina per i toast
Noi di Vandemoortele offriamo alimenti surgelati preparati con ingredienti naturali e di ottima qualità. Prodotti di questo tipo possono essere conservati in freezer, così da averne sempre una buona scorta e non rimanere senza, riducendo notevolmente gli sprechi. Ad esempio, il Panotto alla Spirulina con semi di miglio e girasole può essere utilizzato in numerose ricette con spirulina per creare un aperitivo sfizioso in poche, semplici mosse. Basta prendere una fetta di pane e tostarla e, quando è ben abbrustolita, strofinare dell’aglio fresco sulla sua superficie. A parte, preparare una crema con formaggio spalmabile e ricotta e aggiungere del prosciutto cotto tritato.
In alternativa, tagliare dei pomodorini freschi e condire con olio evo, origano e sale. Con questi ingredienti semplici si possono creare ricette con spirulina davvero appetitose!
Insalata alla spirulina
Anche il dressing per l’insalata è una tra le ricette con spirulina leggera e, al tempo stesso, nutriente: oltre che con l’alga essiccata si prepara con avocado, succo di limone, olio d’oliva e acqua. In pochissimo tempo si ottiene un condimento sano e gustoso per un contorno da accompagnare, perché no, al nostro Panotto alla Spirulina con semi di girasole e miglio.
Torta salata
Una tra le ricette con spirulina più delicate e semplici da preparare. Tostare il pane alla spirulina in forno per circa 5 minuti, mettere nel mixer e aggiungere un cucchiaio abbondante di olio evo, quindi mescolare fino ad ottenere un impasto compatto. Stendere il preparato in una teglia a cerniera e lasciare riposare in frigo per 30 minuti. Preparare in una ciotola a parte una crema con formaggio spalmabile e olio per una variante vegetariana, in alternativa, si possono aggiungere anche del tonno o delle acciughe salate. Stendere la crema sulla base preparata in precedenza e lasciare in frigo per altri 30 minuti. Una volta che la torta fredda si è indurita, è pronta per essere tagliata e servita per uno spuntino gustoso, che può essere anche proposto in pirottini o in bicchieri monoporzione.
Acqua di cocco alla spirulina: un drink fresco per l’estate
Con l’avanzare dell’estate perché non offrire drink rinfrescanti ed energetici alla spirulina? Ti basterà mescolare mezzo cucchiaio di alga spirulina in polvere per mezzo litro di acqua di cocco, e potrai servire ai tuoi clienti una bevanda gustosa e ricca di nutrienti.