Alto Adige


Terra di confine, di monti e temperature rigide. A nord l’Austria, intorno le Dolomiti, i fiumi che l’attraversano, con l’Adige in testa a tutti gli altri.
Ma anche terra di grandi sapori e di grande entusiasmo per il proprio territorio e tutto ciò che offre. E terra di gente appassionatissima che sa cogliere il meglio da ciò che la circonda. Natura rigogliosa che si sviluppa in boschi verdissimi ma anche in coltivazioni di mele, orti di erbe aromatiche, patate e crauti, e poi le viti per la produzione di vini che hanno raggiunto i favori di tutto il mondo per i loro aromi e profumi, regalati dagli sbalzi termici giorno-notte tipici della zona.
La tradizione gastronomica parte dagli ingredienti semplici del territorio, come le patate, ma ha saputo ingolosirsi sempre più trasformando la “materia prima” in gustosissimi piatti: i canederli (“polpette” di pane insaporite con formaggio, speck, erba cipollina…), la zuppa d’orzo, gli Schlutzkrapfen (ravioli di spinaci e formaggio) conditi con burro fuso e erba cipollina. Poi il ghiottissimo speck, tagliato al coltello, accompagnato con il loro pane e un buon bicchiere di rosso. Ecco, il pane, importantissimo. Ne hanno di tanti tipi e nei vecchi masi di famiglia (i nostri “casali”) si produce ancora nel forno a legna. Sono fatti con diversi tipi di farina e spesso insaporiti e profumati da semi e spezie. Se volete saperne qualcosa di più potete sbirciare il pane tirolese e sul nostro sito ne avrete un assaggio con i kaiser viennese e il brezel.