Aperitivo regionale: Genova e la riviera ligure


Focaccia, farinata, pasta al pesto. Sono numerosi i prodotti regionali liguri divenuti famosi in tutta Italia per il loro gusto e la semplicità dei sapori. All’ombra dei carruggi genovesi, o sul lungo mare di Camogli e delle Cinque Terre, si possono assaporare queste specialità che attraggono numerosi turisti specie d’estate. Ma quali sono le eccellenze di Genova e del levante ligure da assaggiare?
La Focaccia ligure
Una sottile base di pasta lievitata e infornata con olio d’oliva e sale. Questa specialità è il tipico cibo da strada dei genovesi e potete trovarlo nei forni, nei bar, nei ristoranti della città e di tutta la Liguria. Info in più: a ponente è più sottile, mentre a levante più spessa.
La farinata
Altro prodotto autentico della tradizione gastronomica ligure, la farinata si prepara mescolando acqua e farina di ceci. L’impasto molto liquido si versa in una grossa teglia di rame che, una volta in forno, si solidifica dando vita ad una sottile e tenera pasta dorata. La sua origine non è del tutto chiara, ma in molti credono che sia nata nel centro storico di Chiavari, cittadina del levante ligure. Anche se a ponente esiste una versione molto particolare: La farinata bianca di Savona, preparata con la quasi totalità di farina di grano (circa il 90%).
Il pesto genovese
Forse il prodotto ligure più conosciuto al mondo: il pesto genovese è una salsa verde che si utilizza per condire la pasta. L’ingrediente principale è il basilico, che viene pestato assieme a pinoli, olio d’oliva, aglio, sale, parmigiano e prescinsêua, tipico formaggio fresco ligure. Per un aperitivo po’ essere utilizzato anche per condire bruschette, tartine e strisce di focaccia tostate.
La focaccia di Recco
È uno dei prodotti del levante più conosciuto. Si tratta di due sottili strati di pasta che racchiudono del formaggio, nella maggior parte dei casi è stracchino, a ma i più tradizionalisti usano anche la prescinsêua.
I Cucculli
Queste frittelle tipiche, chiamati in genovese anche frisceu, sono preparate con erba cipollina, rosmarino e prezzemolo. Mangiate ancora calde sono un stuzzichino molto saporito.
Le verdure ripiene
Anche la semplice verdura può diventare un piatto appetitoso: melanzane, zucchine, peperoni, cipolle e fiori di zucca ripieni di un impasto fatto di pane raffermo, acciughe, tonno, pinoli, capperi e parmigiano.
Le olive taggiasche
Vera specialità del ponente ligure, le olive taggiasche sono una vera leccornia. Si tratta di una variante esclusiva della provincia di Imperia. Piccoli frutti dal gusto molto intenso. Noi le abbiamo utilizzate per condire una focaccia molto speciale, farcita con olive taggiasche e pomodorini.