Aperitivo Regionale: la Sicilia un vulcano di sapori

Dalle croccanti arancine ai cremosi cannoli. Sebbene la Sicilia non vanti una grande tradizione per quanto riguarda l’aperitivo, sono molti i locali che ormai propongono le tipiche specialità del territorio accompagnate dai vini locali come il Marsala o il Nero d’Avola.
Ma quali sono i piatti che non possono proprio mancare per uno snack al tramonto del sole siciliano?
Si chiamano Arancini o Arancine?
A Palermo sono tipicamente farcite con burro e prosciutto ma nel resto della Sicilia sono servite soprattutto con ragù di carne; sebbene siano ormai innumerevoli le varianti a disposizione di questa pietanza, esiste una costante di questo irresistibile prodotto ovvero che il loro nome è arancine e non arancini, termine con cui vengono spesso erroneamente menzionate.
Panelle
Servite con o senza l’accompagnamento dei tipici pani ricoperti di semi di sesamo, le panelle sono sfiziose frittelle di farina di ceci tipiche del palermitano. Utilizzatele per partecipare al concorso Artista del Panino 2018, saranno la farcitura ideale per gareggiare nella categoria “Tipico Regionale”!
Il Pane Cunzato
Sapreste indovinare cosa significa la parola “cunzato”?
Letteralmente chiamato pane condito, il pane Cunzato è una pagnotta servita con olio extravergine di oliva, pomodori, formaggio primo sale siciliano, acciughe e origano. Per rendere questo piatto ancora più ricco e liberare la propria fantasia creativa c’è chi lo arricchisce con i più svariati prodotti del territorio.
Lo Sfincione
Lo Sfincione è una schiacciata arricchita con salsa di pomodoro, cipolla, acciughe e morbido caciocavallo ragusano: una vera delizia da gustare passeggiando tra le strade del capoluogo siciliano.
Il pane ca meusa
Questo tipico piatto dello street food palermitano deve la sua fama alla sua farcitura più che al suo impasto.
A riempire le due fette di pane al sesamo sono infatti sottili fette di milza e polmone di vitello bollite e fritte nello strutto; scegliete se gustarlo con una spruzzata di limone o “maritatu” ovvero cosparso di formaggio grattugiato.
Volete assaggiarlo? Fate due passi al mercato di Ballarò e lasciatevi inebriare dal profumo emanato dai carretti di street food siciliano!
Sua maestà il Cannolo
Cosa c’è di meglio che concludere il nostro viaggio alla scoperta dei sapori della Sicilia con il dolce per eccellenza? Perfetto con la tradizionale farcitura a base di ricotta e gocce di cioccolato, ancora più goloso se arricchito con croccanti pistacchi, il cannolo siciliano rappresenta indubbiamente il modo migliore per chiudere in bellezza un aperitivo che porta dentro di sé tutto il calore della terra di Sicilia.