Aperitivo regionale: Napoli è piezz e core


Vedi Napoli e poi muori. Qualcuno aggiunge: prima però, mangiati una pizza. Ma ai napoletani sta un po’ stretto l’appellativo di “patria della pizza”. Infatti le specialità partenopee sono numerose, sia di mare sia di terra, e la tradizione gastronomica napoletana e campana conta numerosi pezzi forti. Si tratta di una delle più importanti a livello nazionale e molto famosa anche all’estero. Ma vediamo alcune delle specialità più famose di Napoli e dintorni:
La mozzarella di Bufala
Fatta a treccia, a bocconcini, perline e ciliegine, nodini o tonda, la mozzarella di bufala è uno dei prodotti campani più amati, famosi e ricercati nel mondo. I modi per prepararla e servirla sono tanti. Da prodotto principe della pizza napoletana, alla mozzarella in carrozza o fritta. Ma se si vuole apprezzare a pieno il gusto autentico della mozzarella di bufala, noi consigliamo di mangiarla così com’è, con un filo d’olio extra vergine di oliva e una foglia di basilico.
Fritto misto di terra alla napoletana
In Italia piace molto il fritto, che sia di mare o di terra. Nel fritto misto alla napoletana si usano verdure tipiche delle coltivazioni del sud Italia, come carciofi, melanzane, cavolfiori, ma anche zucchine e, ovviamente, le mozzarelle. Sono lo stuzzichino perfetto per un aperitivo goloso e per i palati più forti.
Fritto di mare
Napoli è una città di mare, e per i napoletani il pesce è una vera passione. La frittura di calamari e gamberi è una pietanza immancabile nei ristoranti, nelle trattorie e nelle friggitorie della città.
Impepata di cozze
Le cozze alla napoletana sono facili da preparare e bastano pochi ingredienti: aglio, prezzemolo, un po’ di pomodoro pelato e, ovviamente, le cozze. Per non perdere il sapore di ogni singola goccia della zuppa, vi consigliamo di accompagnare il piatto con dei crostini di pane o delle fette di rustico tostate.
Zucchine alla scapace
Questo piatto si prepara friggendo le zucchine a rondelle nell’olio di oliva e condendole con menta, aceto e sale. Sono un contorno saporito o uno stuzzichino per un aperitivo a base di vino bianco.
Un grande classico: salsiccia e friarielli
Grande classico della cucina napoletana: salsiccia e friarielli, un piatto povero ma molto gustoso. I friarielli sono in realtà le cime di rapa, verdura amarognola dal gusto molto forte. La salsiccia invece dev’essere quella tipicamente campana: La “Cervellata” campana non è da confondere con quella pugliese: a Napoli va solo carne di suino finemente tritata. Potete gustare questo piatto seduti a tavola o farcendo un panino.
Prova anche la focaccia farcita con salsiccia e friarielli. Un impasto speciale per ricreare il gusto partenopeo!