Aperitivo regionale: il Trentino tra bosco e montagna


Panorami mozzafiato, vette inviolate e il soffice manto bianco della neve, non sono i soli elementi che rendono il Trentino Alto Adige così speciale. La gastronomia, ad esempio, è un aspetto su cui gli abitanti della regione hanno posto sempre grande attenzione per valorizzarne le materie prime di altissima qualità e gli abbinamenti unici nel loro genere.
Ma per gustare le prelibatezze del Trentino Alto Adige non è necessario andare lontano: con i nostri semplici consigli potrai portare l’aperitivo regionale anche a casa tua o nel tuo locale.
Formaggi trentini da non perdere
In Trentino fare formaggi non è solo un mestiere, bensì una vera e propria arte. Vezzena, Puzzone di Moena e Casolèt della Val di Sole sono soltanto alcuni dei nomi che contraddistinguono la produzione casearia della regione.
Per questo motivo nell’aperitivo trentino non può certamente mancare una selezione dei più famosi formaggi locali da servire come finger food accompagnati da un buon pane, ad esempio la nostra Figotta alle Noci.
Hugo, l’aperitivo dell’Alto Adige
Vino bianco, prosecco e sciroppo di sambuco, tre semplici ingredienti che rendono l’Hugo un aperitivo inimitabile per delicatezza di sapore.
Ottima alternativa al celebre Spritz, questo cocktail di origini altoatesine si caratterizza per la bassa gradazione alcolica (circa 8 gradi). L’Hugo è semplice e fresco: provate a degustarlo con gli amici sognando un aprés ski sulle piste in montagna.
Pane e… salume
Per creare il migliore aperitivo trentino si può dare libero sfogo alla propria creatività, ma c’è solo una regola che dovrete ricordare di seguire: non fate mancare sui vostri taglieri dello speck. Scegliete se affettarlo sul momento o se servirlo in piccoli cubetti accompagnato dalla nostra croccante Barretta ai Cereali, questo salume dal gusto deciso e fortemente caratterizzato si adatta perfettamente alla preparazione di bruschette con funghi, noci, mele e altri prodotti del territorio. Provate a utilizzarlo come ingrediente principale della vostra ricetta per partecipare al concorso Artista del Panino e non resterete delusi!