Le Rubriche

HomeLe RubricheLuoghi

Bella de mamma

Che dire. Un pezzo “de core” è rimasto là. Nella città eterna, la città che “non giudica, assolve” (Ennio Flaiano). Dove ti capita che ruotando semplicemente sui tuoi piedi, hai la visione di una carrellata di storia immensa. Millenni che si sovrappongano, evocati da rovine, monumenti, chiese e palazzi, templi e circhi e parchi… tutti vicini, ti avvolgono, come in un film. E dove il cibo è un rito, con tutte le sue “chicche”. I must che non si possono perdere? Il gelato di Giolitti, il Monterosa di Pascucci (un frappè di latte montato e amarene che ti riporta bambino), il caffè Sant’Eustachio, con la torrefazione a legna… Sono da scoprire in centro e leccarsi i baffi. E poi lo street food.

Léon Bloy sostiene che “c’è strada e strada, benché tutte portino a Roma, a quel che si dice.”. Le strade romane, invece, passo dopo passo, ti accompagnano in qualsiasi parte della città, con una buona dose di ghiottonerie sempre pronta, a portata di mano. Si potrebbe disegnare una mappa dei negozietti, panifici e “pizza a taglio” che a qualsiasi ora sfornano fragrantissime pizze e schiacciate, ma anche street food di vario genere, per sfamare le vostre passeggiate in mezzo a tanta bellezza come nelle zone più commerciali dello shopping.

Noi abbiamo dedicato a Roma uno spuntino, partendo dalla sua schiacciata. Un po’ pane un po’ focaccia, la chiamano anche pizza bianca. Con la sua consistenza morbida ma non troppo, perché la superficie tende ad essere croccante, si farcisce in tutti i modi, dolci e salati. “La morte sua”, come si dice da queste parti, è con la “mortazza”, la mortadella, magari salame o prosciutto e fichi, ma anche tiepida con la Nutella.

Per vedere la ricetta della schiacciata di Pasquetta clicca qui

Per scoprire di più sulla schiacciata romana clicca qui

Per leggere la ricetta della schiacciatina romana con squacquerone, erbette di campo e salame clicca qui