BIO BURG: ristorante e hamburgeria bio!

Hamburger bio? Lo trovate al BIO BURG, ristorante e hamburgeria bio a Forlì.

Pronti per un’esperienza culinaria “fast” ma di gran qualità nel cuore della Romagna?

BIO BURG è un’hambugeria sì, ma non fast, dove la velocità sta solo nel servizio attento, gentile e cordiale e dove gli ospiti possono accontentare la fame stuzzicati da tante proposte del ristorante che prevedono non solo panini, ma anche paste e insalatone speciali, dolci e biscotti, confetture, gelati e sorbetti deliziosi, da godersi accomodandosi tra interno ed esterno, per un’esperienza culinaria in tutta tranquillità fin dalla prima colazione.

Ingredienti bio, focaccia vegan e dolci Vandemoortele nella ricetta vincente di BIO BURG

Siamo a Forlì, due passi dall’autostrada, un posto facile da trovare, con tanto spazio intorno per parcheggiare in tutta comodità e le sdraio in giardino di cui approfittare, magari all’ombra di un alberello, in pace.

Tutto nasce dalla passione per il mondo bio, per l’ambiente e le cose buone. I fondatori, Gianluca Mondardini e Luca Zanotel hanno espresso così il loro interesse per il mondo del food bio, nato con le gelaterie Puro&Bio. È un approccio “olistico” che prevede l’attenzione prima di tutto agli ingredienti, di primissima qualità e il più possibile locali, ma anche per tutto ciò che ruota intorno, a partire dall’ambiente. Nel locale, infatti, domina il legno grezzo e i metalli. Un occhio anche al riciclo nei particolari scelti, come l’uso dei vasetti da “vasocottura” per i loro gelati (mangi il gelato, ricicli il vasetto) o i lampadari dell’arredo creati con dei cestelli di lavatrice. È Gianluca che ama pensare allo styling. Lo preferisce di stile “famigliare”, che sposi l’idea di convivialità della cucina, principio fondamentale che guida la filosofia del locale. Gianluca e Luca, infatti, amano definirsi “artigiani per passione”, spinti dalla forza delle cose semplici, dal valore delle proposte che li portano ad una continua ricerca in tutte le fasi di produzione, dalla qualità e dalla sostenibilità non solo per i prodotti ma anche per tutti coloro che partecipano al lavoro per la creazione di questa catena produttiva virtuosa.

È nata anche la “scuola internazionale, cucina, pasticceria, gelateria, pizza” che vuole diffondere le conoscenze culinarie e soprattutto la passione per sperimentare il gusto e la materia. La ospita un grande open space al piano superiore del locale, dotato di postazioni super accessoriate che permettono agli allievi di seguire e partecipare in modo attivo e facile alle proposte degli insegnanti. Si rivolge ai gourmand ma anche al personale, per la sua continua formazione e uno stimolante scambio di esperienze.

Tutte queste attenzioni naturalmente sono rivolte anche ai fornitori. Sono sceltissimi, perché devono rispondere ai principi che sostengono l’azienda. Tra questi la loro scelta è andata agli hamburger di manzo bio di Sadurano e al loro pane, poi al pane della comunità di San Patrignano, ma anche a Vandemoortele per la scelta di alcuni dolci come la canadese con le noci Pecan, e alcune tipologie di pane: la focaccia vegana ai 5 cereali Lanterna e quella al rosmarino, i bagel e il maxi toast e poi il triangolo multicereali.

I vantaggi del pane surgelato raccontati dalla chef Francesca Zattoni

“Abbiamo scelto il vostro pane surgelato perché risponde alle nostre esigenze di qualità per gusto e scelta di materie prime” ci ha raccontato Francesca Zattoni, chef del locale, che ci ha accompagnato in questa avventura, “perché la scelta di usare pane surgelato è garanzia di qualità al top per le nostre proposte. In ogni momento sai di avere a disposizione un prodotto perfetto per le nostre creazioni gastronomiche.” Così ci racconta Francesca, e continua “… è ideale anche dal punto di vista organizzativo, per la facilità di stoccaggio. E poi è di grande aiuto per la sperimentazione culinaria, perché sai di avere pane freschissimo in ogni momento per pensare e realizzare nuove proposte per il locale e per la scuola di cucina.”

Il cammino di Francesca nasce dalla macelleria. Poi la sua passione per il “mangiare di qualità” l’ha spinta alla ricerca di nuovi ingredienti, di abbinamenti diversi, di gusti che possano regalare emozioni, partendo da proposte classiche e semplici in cui è la qualità del prodotto a fare la differenza, o elaborando un gusto “casalingo” in tante sfaccettature, sia nelle creazioni dei panini sia nelle altre proposte del menù. È forse questa sua curiosità per la sperimentazione (oltre alla passione per chef Rubio!) che l’ha spinta a partecipare al nostro concorso “L’artista del panino”, edizione 2017. Ha proposto il suo panino Vegourmande, in cui la focaccina vegana ai 5 cereali Lanterna si è trasformata in uno scrigno per tofu marinato, zenzero e funghi shiitake. Con la sua creazione ha conquistato un prestigiosissimo secondo posto di cui va molto fiera: “è stata una bellissima esperienza, con un grande scambio tra tutti i partecipanti e l’emozione di una competizione ricca e stimolante”. Propone il suo “campione” anche nel locale, ma solo in stagione, ovvero in autunno-inverno. Le proposte infatti variano sempre, secondo stagione e disponibilità degli ingredienti e con un “hamburger speciale della settimana”.

Le ricette dei panini di BIO BURG realizzate con i prodotti Vandemoortele

Alcune proposte con i nostri pani? Le ha preparate per noi e noi ve le proponiamo. È il bagel con insalata bio gentilina, salmone affumicato norvegese, pomodorini secchi e avocado; poi, la focaccia vegana ai 5 cereali con insalata gentilina bio, pomodori cuore di bue bio, uovo sodo e formaggio Emmentaler; il triangolo multicereali con salame Milano, Parmigiano Reggiano, olio e pepe, che spopola a colazione… e, ancora, la focaccia con rosmarino con la mortadella IGP (chiamata anche, non a caso, “Bologna”), un grande classico del territorio.

Un cordialissimo ed efficacissimo staff accompagna le avventure di Francesca in cucina. Abbraccia Carlotta, Silvia, Ivan e Sofia (sous chef), curiosi e appassionati per tutte le proposte e le attività del locale, che vi aspettano a braccia aperte con tutti i loro golosi suggerimenti.

 

BIO BURG

Via Martoni 44, Forlì

tel. +39 0543 17 166 94

www.bioburg.it