Le Rubriche

HomeLe RubricheLuoghi

Comacchio, la piccola Venezia

La città ch’in mezzo alle piscose paludi,

del Po teme ambe le foci, dove abitan le genti disiose

che ‘l mar si turbi e sieno i venti atroci”

Ludovico Ariosto, “Orlando furioso”

 

Sorge sul Delta del Po, alla sua foce, dove si confondono le acqua del mare con quelle del grande fiume. Un tempo minuscolo arcipelago di tredici isolotti, usati anche come colonia penale estrema, proprio grazie alla difficile accessibilità.

Le isole sono poi state collegate attraverso ponti suggestivi, tra cui i famosi Trepponti, che sorgono nel centro di Comacchio. Le sue affascinanti vie d’acqua che l’attraversano in lungo e in largo, le sue barche ormeggiate sotto casa e a un passo dalle locande per alloggio e cibo tipico, l’hanno resa famosa come la piccola Venezia.

Ed è famosa anche, anzi soprattutto, per la sua anguilla, ovvero per tutto il mondo che circonda la raccolta dell’anguilla e la sua lavorazione.

Il territorio, infatti, è suddiviso tra terra e acqua, le cosiddette “valli”, in cui si pesca e in cui sorgono i casoni, quei tipici casolari circondati dall’acqua, in cui gli agricoltori/pescatori raccoglievano attrezzi e vita di campagna.

comacchio-apertura

 

Così le anguille, dal Mar dei Sargassi arrivano fin qua, e dall’Adriatico si infilano prima nei “tavolieri” che le intrappolano, poi nei piatti di comacchiesi che se le gustano.

La lavorano per conservarla marinata, ma la consumano anche arrosto e nei risotti.

Noi l’abbiamo scelta affumicata, addolcita con della cipolla rossa leggermente caramellata e l’alga wakame che ricorda il profumo del mare. Curiosi? A breve una nuova ricetta con questo magnifico ingrediente!

Ah! Non dimenticate che proprio in questo periodo, a Comacchio, si svolge la Sagra dell’anguilla (dal 23 Settembre al 9 Ottobre). Per info www.sagradellanguilla.it. Save the date!!

comacchio2

comacchio1