Le Rubriche

Come attirare nuovi clienti al bar: il food trend del vegetariano

come attirare nuovi clienti al bar

Da diverso tempo ormai, il bar non è più solo un luogo dove consumare una colazione frettolosa o un pasto veloce in pausa pranzo. Le nuove tendenze vedono il bar come centro multi esperienziale, fatto di gusti, sapori, profumi e di scoperte culinarie. Per attirare nuovi clienti al bar è quindi importante lasciarsi ispirare dai nuovi trend alimentari, aggiungendo sempre un pizzico di creatività.

Nonostante il recente incremento dei consumatori orientati verso la scelta di alimenti vegetariani e vegani siano sempre di più, non tutti i bar prevedono menù con piatti che possano accontentare anche i loro gusti. Continua a leggere l’articolo per scoprire come creare ricette gustose e fantasiose di origine vegetale, rispondendo così alle esigenze di tutti i clienti.

Ampliare la propria offerta in linea con i nuovi trend alimentari

Nell’ultimo anno, il confinamento domestico, lo smart working e una maggiore attenzione alla provenienza dei prodotti, hanno modificato i trend di consumo al bar. Il focus su abitudini alimentari più sane ha subito un’impennata destinata a proseguire nei prossimi anni. Infatti, la domanda della cucina vegetariana e vegana è in netta crescita rispetto a qualche tempo fa.

Soprattutto tra i Millennials questa tendenza è sempre più consolidata: una scelta volta al benessere, in favore di uno stile di vita più sano e sostenibile a livello ambientale. Per questo è fondamentale ampliare la propria proposta, valorizzando la cucina “veg” (vegetariana e vegana).

Cosa si intende con cucina “veg”? Per prima cosa è importante fare una distinzione in base all’origine degli alimenti. I menù riservati a clienti vegetariani possono includere pietanze con latte, uova o miele. Mentre quelli per vegani saranno limitati solo ed esclusivamente a prodotti di origine vegetale.

In particolare, i clienti apprezzano l’hummus tradizionale di ceci, o a base di avocado o pomodori secchi. Anche i burger vegetali riscuotono successo, sia tra i clienti veg che non. Altri ingredienti molto apprezzati sono zenzero, frutta secca, alga spirulina, lenticchie e semi, come quelli di lino o sesamo. Inoltre, è importante ricordare di utilizzare le spezie per donare maggior gusto ai piatti, come ad esempio curcuma e curry.

Attirare nuovi clienti al bar: stupiscili con i Pangog

Quando si sente parlare di menù vegetariani e vegani molti baristi si limitano a proporre piatti basici e senza inventiva. Soprattutto nella cucina vegana e vegetariana c’è bisogno di un’attenzione speciale alle materie prime, alla loro qualità e freschezza. La scelta di un fornitore affidabile è alla base di una perfetta riuscita di ogni piatto.

A partire dal pane, un’ottima soluzione sono i Pangog di Banquet d’Or, pani colorati con ingredienti speciali. Sono un’innovazione unica sul mercato, grazie alla combinazione di ottime materie prime e la maculatura presente sulla crosta. Si tratta di una gamma perfetta per evocare un’esperienza sensoriale: ciascuna referenza è caratterizzata da un suo profumo, un colore e da un gusto deciso, a tratti esotico. I Pangog richiamano a un concetto di naturalezza grazie all’utilizzo di ingredienti, come verdure e spezie, che oltre a dare una colorazione naturale alla pagnotta, gli donano anche importanti proprietà benefiche.

Un’altra peculiarità dei Pangog è la loro praticità nell’ottimizzazione dei tempi di lavoro: sono pretagliati per facilitare la farcitura e una volta scongelati sono pronti da servire. Il loro “look” inoltre, darà colore e vivacità sia all’offerta che alla vetrina, rendendola unica.

Pangog alla Curcuma e Pangog alla Barbabietola sono adatti ad ogni tipo di farcitura e grazie al sapore del loro ingrediente caratterizzante riescono ad attirare nuovi clienti al bar, regalando una vera esperienza di gusto.

Ricette vegetariane e vegane

Ecco alcune idee per ottimi panini vegetariani e vegani per stupire i clienti affezionati o attrarne di nuovi.

Pangog alla curcuma con feta, fichi e timo

Piastrare il panino nella parte interna, per non rovinare la maculatura sulla crosta. Schiacciare il formaggio feta con una forchetta fino a ridurlo in crema e spalmarlo sul pane. Sbucciare i fichi, tagliarli a metà e disporli sulla crema di feta. Cospargere i fichi con foglioline di timo e richiudi il panino.

Pangog alla barbabietola con hummus di ceci, burger vegetale, salsa yogurt aromatizzata all’erba cipollina e noci

Per prima cosa piastrare il pane nella parte interna, per non rovinare la maculatura sulla crosta. Preparare l’hummus di ceci e spalmarlo sulla base del panino. Mescolare lo yogurt greco con erba cipollina tritata e un pizzico di sale. Sfregare leggermente la restante parte del panino con mezzo spicchio d’aglio e spalmare l’hummus. Adagiare il burger vegetale e aggiungere qualche cucchiaio di salsa yogurt. Terminare con noci tritate grossolanamente al coltello e richiudere il panino.

Pangog alla curcuma con burger vegetale, maionese allo zenzero, zucca e lattuga

Piastrare il panino nella parte interna, per non rovinare la maculatura sulla crosta. Affettare e grigliare la zucca e condirla con sale e olio. Cuocere l’hamburger in una padella antiaderente. Aggiungere polvere di zenzero alla maionese vegana e spalmarla alla base del pane. Aggiungere la lattuga, l’hamburger e infine la zucca grigliata. Ricoprire il panino con la parte superiore e scaldare in forno a 190°C per 2 min, se si preferisce caldo.

Pangog alla barbabietola con hummus di fagioli cannellini, peperoni grigliati e olive taggiasche

Piastrare il panino nella parte interna, per non rovinare la maculatura sulla crosta. Schiacciare o frullare i fagioli cannellini, condirli con un filo di olio evo e un pizzico di sale. Grigliare i peperoni, disporre la crema sul pane e aggiungere i peperoni. Terminare con le olive taggiasche denocciolate e aggiungere una manciata di erbe aromatiche tritate finemente.

Pangog alla curcuma con zucchine, emmental, maionese al curry e lattughina

Piastrare il panino nella parte interna, per non rovinare la maculatura sulla crosta. Grigliare le zucchine e condirle con un filo d’olio e sale. Spalmare alla base la maionese, adagiare sopra la lattughina, le fette di zucchine e infine il formaggio a fette arrotolato. Ricoprire il panino con la parte superiore e scaldare in forno a 190°C per 2 min, se si preferisce caldo.