Come realizzare toast gourmet da gustare fino all’ultimo morso


Toast gourmet: dalla scelta del pane, alla farcitura, fino alla tostatura
Tra i tuoi clienti non manca chi è abituato a iniziare la giornata con una colazione a base di toast e spremuta? E quanti hanno a disposizione solo pochi minuti del loro tempo per consumare il pranzo? Se sei in cerca di un’idea sfiziosa da proporre per uno spuntino pomeridiano o per l’aperitivo, in queste occasioni potrebbero essere sufficienti un paio di fette di pane tostato, soprattutto se al loro interno è presente un ripieno morbido e gustoso.
Pur essendo un piatto assai semplice da preparare, sapere come farcire un buon toast non è affatto scontato. Potrebbe accadere che il pane presenti alcune zone troppo bruciate o che, dopo appena un morso, il cliente non sia soddisfatto della ricetta offerta. Ecco allora alcuni utili consigli su come farcire un buon toast in pochissimi minuti.
Come farcire un buon toast? Iniziamo dal pane
Fondamentale, per ottenere un toast gourmet degno di questo nome, è la scelta del pane. Non sono pochi coloro che tendono a sottovalutare l’importanza del prodotto selezionato, finendo per utilizzare un pane inadatto. Sarebbe ovviamente ideale preparare ogni giorno del pane fresco con le proprie mani, ma con il poco tempo a disposizione questa opzione risulta impraticabile. Le alternative per fortuna non mancano, ma non tutte sono ugualmente valide per proporre ricette di qualità. Numerosi baristi, ad esempio, sono convinti che il pancarré rappresenti la scelta migliore nella preparazione di un toast. In realtà, confrontato con il pane in cassetta, esso finisce per risultare meno morbido e secco, soprattutto se sottoposto a cottura.
Hai mai provato il pane surgelato? In questo campo noi di Vandermoortele abbiamo scelto di presentare sul mercato una serie di prodotti perfetti per rendere i toast particolari. I tuoi clienti non amano la crosta? Allora puoi provare il nostro Toast al latte senza bordo con la classica farcitura a base di prosciutto cotto ed Emmental; se invece vuoi stupirli con dei toast gourmet, non c’è nulla di meglio che il Maxitoast, anch’esso al latte, ma di grande formato. E se sei in cerca di qualcosa di speciale, opta per una delle nostre novità: la Focaccia Toast.
Toast gourmet: è la farcitura a fare la differenza
Per quanto il toast prosciutto cotto ed Emmental rappresenti un classico intramontabile, con qualche ingrediente in più è possibile ottenere dei toast particolari capaci di stimolare l’appetito anche dei clienti più esigenti. Seguendo alcune semplici regole su come farcire un buon toast riuscirai a creare un panino perfettamente bilanciato a livello di sapori, infatti ogni toast dovrebbe caratterizzarsi per la presenza di un tono salato, uno acido e uno piccante. Tieni inoltre presente che mordendolo, chiunque dovrebbe essere in grado di percepire un consistenza croccante e una morbida allo stesso tempo.
Tra gli ingredienti presta particolare attenzione al formaggio, a cui spetta il compito di inumidire leggermente il pane. Se quello che vuoi preparare è un toast dolce, utilizza del burro da spalmare direttamente sulle due fette di pane, eviterai così che, una volta terminata la cottura, il ripieno rischi di essere troppo liquido. Se invece hai optato per una preparazione salata, cerca una tipologia di formaggio che, pur sciogliendosi, mantenga una sua consistenza come la fontina. Per chi non ama il formaggio, oppure è vegano, prepara un hummus, ovvero una crema ottenuta frullando dei legumi con olio, sale e pepe. Infine anche alle salse spetta un ruolo importante perchè, se utilizzate nella giusta quantità, rendono il pane più morbido. In alternativa alle tradizionali maionese e ketchup, scegli di preparare alcune ricette sfiziose: ti saranno sufficienti pochissimi minuti per ottenere una stuzzicante crema a base di senape e miele, con note dolci e piccanti, oppure una salsa alla menta. Meno comune, ma ancora più gustosa, è la crema allo zafferano: realizzala con zafferano in polvere, della panna e un pizzico di sale!
Alcuni consigli in merito alla tostatura
Una volta scelti il pane e gli ingredienti per la farcia dei tuoi toast gourmet, non ti rimarrà altro che passare alla fase della cottura. Un toast perfetto si caratterizza per un pane dorato e croccante e un ripieno morbido e leggermente umido. Per ottenere questo risultato puoi fare dorare il pane, prima di farcirlo, solo su uno dei 2 lati, limitandoti a riscaldarlo sull’altro; questa particolare cottura mantiene morbida la mollica senza che risulti fredda. Se i tuoi clienti desiderano un toast più abbrustolito, spalma sul pane una piccola quantità di burro o poche gocce di olio. Prima di servirlo ponilo su della carta da cucina, avvolgendolo poi fino a metà in un foglio d’alluminio. Eviterai così che possa sporcare e, al contempo, si manterrà caldo fino all’ultimo morso. Se invece hai poco tempo e tanti clienti, per una tostatura dell’ultimo minuto puoi provare la Focaccia Toast: in soli 3 minuti di piastra potrai preparare un gustosissimo toast gourmet.
Idee per toast particolari
Sei in cerca di idee su come farcire un buon toast? Per dar vita a un toast gourmet non è richiesto l’impiego di ingredienti particolarmente ricercati. Ad esempio prova a proporre un toast di primavera utilizzando prosciutto crudo, parmigiano e asparagi; dopo aver lessato alcuni asparagi, lasciali raffreddare e condiscili con un filo d’olio, un pizzico di sale e qualche goccia di succo di limone. Grattugia del parmigiano su una fetta di pane, farciscila con gli asparagi tagliati e spolverizza ancora con del parmigiano. Chiudi e procedi con la tostatura.
Vuoi preparare toast particolari dalle note esotiche? Perché non utilizzare l’avocado, prendendo spunto da una ricetta ormai ampiamente apprezzata anche nei Paesi anglosassoni? In questo caso inizia schiacciando la polpa dell’avocado e condiscila con succo di limone, sale e pepe. Con una forchetta lavorala fino ad ottenere una cremina. Continua cucinando un uovo al tegamino, quindi spalma uno strato di salsa di avocado, adagiando successivamente l’uovo. E se vuoi osare ancora di più prova una versione dolce di questa ricetta utilizzando, al posto dell’uovo, della frutta secca. Infine se stai cercando un’idea davvero irresistibile scopri gli abbinamenti realizzati dagli chef Vandemoortele per la Focaccia Toast! I tuoi clienti ne resteranno estasiati!