Cosa si fa a Pasquetta?

Gita fuori porta?
La tradizione lo impone. E comunque è un gran piacere buttarsi fuori casa per assaporarsi i primi giorni di primavera smaltendo pasti luculliani e pigrizia del dì di festa.
C’è chi dice che “la Pasqua non cade mai lo stesso giorno dell’anno per essere certi che a Pasquetta piova” (pataepisi, Twitter). Noi preferiamo pensare che “Pasquetta è un giorno bello. È cerniera tra festa e ricomincio; ma ha anima mattiniera. È La domenica per eccellenza e cade sempre di lunedì” (Carlogabardini, Twitter). Quindi una festa godereccia, ma le cui origini risalgono alla tradizione cristiana.
Il menù di pasquetta è vivace, fresco e semplice adatto alla più classica delle gite fuoriporta.
Insalatine, tortini, formaggi e salumi, verdure croccanti e frutta, ma soprattutto frittate, frittatine, omelette e uova in tutte le salse. Perché nel pic-nic di pasquetta protagoniste sono le uova, che in alcune località come a Fiorenzuola d’Arda (PC) o a Ferentillo (TR), danno vita anche a gare e giochi in cui le uova sode si “fronteggiano” cercando di rompere il guscio dell’avversario punta contro punta, ricordando la tradizione contadina della raccolta delle uova per le focacce di Pasqua.
Dunque libero sfogo alla voglia di cose buone ma di facile trasporto. Tra le golosità che vi apprestate a preparare e infilare nelle sacche e nei cesti, noi vi consigliamo di lasciare un posto per fragranti panini con freschezze di stagione. E se li imbottite con una ricchissima frittata, in poche mosse avrete un pasto unico che vi renderà satolli con gusto.
Quindi occhio alle previsioni meteo e non credete ai maligni che scoraggiano lo spirito avventuroso e intraprendente con un cinico “Pasqua con i tuoi, Pasquetta con K-way.” (Leonardomaria, Twitter).
Se vuoi uno spunto per una ricetta golosa per Pasquetta clicca questo link