Dolci bietoline


Un po’ di chiarezza. Cosa sono le bietole? Fanno parte della famiglia della “barbabietole”, e se ci pensate, il nome stesso lo fa sospettare… Crescono, anche spontaneamente, nelle regioni a clima temperato di praticamente tutto il mondo. Nel sud dell’Europa e bacino del Mediterraneo in particolare, trovano il loro clima ideale e sono molto presenti sulle tavole, forse anche per la ricchezza delle sue proprietà organolettiche. Sono, infatti, ricche di vitamine, sali minerali, fibre e acido folico.
Della pianta si consuma praticamente tutto: le grandi foglie verde brillante e i gambi che, secondo la varietà, possono essere bianchi, ma anche rossi o gialli.
Si consumano quando la pianta è ancora giovane, con le foglie tenere che raggiungono massimo i 20 cm di lunghezza. La primavera è il periodo ideale per provare a raccogliere quelle spontanee, nei prati, quando sono ancora giovani giovani. Il loro gusto è delicatissimo e, freschissime, possono essere gustate anche crude. Noi, infatti le abbiamo accompagnate con il merluzzo appena scottato e i germogli per un panino molto fresco. Cotte, le bietole sono contorni gustosi se saltate in padella con un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio. Non lessarle, perderebbero gran parte delle loro proprietà (e del gusto…). Puoi quindi usarle per una gustosa frittata, per torte salate e polpette o per le zuppe, la sua dolcezza è davvero piacevole per un piatto tutto green.