Gazpacho: la zuppa fredda!

Ci troviamo in una delle comunità autonome più popolose della Spagna, l’Andalusia: patria del flamenco e della classica zuppa fredda famosa in tutto il mondo: “il gazpacho”!
Le origini di questa pietanza risalgono all’epoca ellenica. Più precisamente si ispirano ad una bevanda derivante dall’unione di vino e acqua: il kykeon. Durante l’invasione islamica la bevanda è stata poi arricchita con sale e olio di oliva e in epoca medievale è stata perfezionata con l’aggiunta di verdure. Da allora è parte integrante della tradizione enogastronomica spagnola.
La versione che conosciamo oggi del gazpacho andaluso è una zuppa fredda a base di verdure, tradizionalmente composta da peperoni, pomodori, cetrioli e cipolla; vengono poi aggiunte le erbe aromatiche e il pane raffermo, ingrediente essenziale che le conferisce la tipica consistenza cremosa.
Oggi il termine viene utilizzato indifferentemente per qualsiasi tipo di zuppa, calda o fredda che sia e per questo motivo la ricetta base appena descritta prende il nome di gazpacho andaluso, proprio per identificare e differenziare questo piatto dagli altri.
Come per ogni ricetta, le varianti del gazpacho che si possono preparare sono moltissime e dipende dalla tipologia e dalla quantità di ingredienti utilizzati. Noi qui vi mostriamo la preparazione originale della ricetta andalusa:
PREPARAZIONE:
- 1 cipolla
- 1 peperone rosso
- 300 gr di pomodori maturi
- Mezzo cetriolo
- 1 spicchio d’aglio.
Dopo aver frullato le verdure, aggiungere olio, aceto, sale, pepe e le erbe aromatiche a vostra scelta (si ricorda che non è necessario cuocere gli ingredienti, questi devono essere semplicemente frullati). Mescolare il composto con il pane bagnato in modo da rendere la zuppa cremosa. Infine conservare la pietanza in frigo per 1-2 ore.
Non bisogna però dimenticare la caratteristica fondamentale: il piatto va servito freddo. Non dimenticate inoltre che potete sfruttare questa ricetta anche per il vostro happy hour, servendola all’interno di piccoli bicchierini! Oppure come farcitura in più per un gustoso panino gourmet dai sapori internazionali… scoprilo!