Le Rubriche

HomeLe RubricheStyle

HALLOWEEN, la notte degli spiriti sacri

Streghe, folletti, zucche mostruose e pipistrelli. Ma anche il mondo dei “trick”, i dolcetti che salvano dal mondo dei macabri scherzetti… Quelli che piacciono a noi.

Ottobre, in extremis, celebra Halloween, la vigilia di Ognissanti.

Il nome Halloween, infatti, è la contrazione nata nel 18° secolo di “All Hallows Eve”, inglese arcaico di “All Saints”, ovvero Ognissanti.
La festa ha origine antiche nella cultura celtica. La chiamavano Samhain. Era il tempo degli incontri soprannaturali e ricordava la fine dell’estate, e l’inizio del nuovo anno, stabilito proprio il 31 di ottobre.

Probabilmente papa Gregorio IV, nell’840, pensò a questa tradizione pagana quando istituì ufficialmente la festa di Ognissanti il 1° novembre, tanto vicina alla commemorazione dei defunti, il 2 novembre.

Sono i giorni in cui, nella tradizione medievale, i poveri si mascheravano per chiedere in elemosina cibo in cambio delle preghiere per i defunti. In Italia si chiedeva in particolare il dolce “pane d’anima”, più ne ricevevano maggiori erano le preghiere per i cari estinti di chi li donava. E fin dalle origini in questi giorni di festa i celti vagavano per i villaggi indossando pelli di animali per ricordare gli spiriti, ricevendo cibo e vino…

Il passo sembra breve verso il nostro “trick or treat” (dolcetto o scherzato), non vi pare?

Ma anche per i simboli odierni tipici di Halloween, zucca e pipistrelli in testa, come per tutte le maschere mostruose che inneggiano al mondo dell’aldilà e a tutti i suoi macabri riferimenti, il passo con la tradizione è breve.

I celti durante la festa di Samhain la notte appiccavano falò, gli insetti ne erano attirati, quindi arrivavano i voraci pipistrelli, che nel superstizioso medioevo iniziarono ad associare al mondo oscuro delle streghe.

E poi “Jack o’ lantern“, la zucca intagliata con espressioni umane terrificanti, usata come lanterna.

Secondo una leggenda irlandese, il contadino Stingly Jack intagliò una rapa per inserirvi il tizzone ardente che gli diede il diavolo (dopo il tentativo di Jack di truffarlo) come unica luce per vagare nell’oscurità. In America la rapa si trasformò poi in zucca!

Per zucche o rape mostruose, pipistrelli o streghe, fate voi. Noi niente scherzetti, solo “trick”! Sono i dolcetti che vi proponiamo tra i nostri prodotti, come la nostra pasticceria o i nostri dolci americani, ma anche suggerimenti divertenti per panini (link alle ricette di halloween) unici da proporre con un tocco di “terrorizzante” fantasia!