Il fascino del tempo: shabby e riciclo

Morbidezza e il fascino del tempo che passa. Sono i punti sensibili che tocca lo SHABBY CHIC. Ricordi di momenti teneri, di luoghi lontani, delle gite in campagna in relax. Queste sono le corde che vibrano guardando oggetti trattati con questo stile decorativo che ormai da quasi 40 anni arreda i nostri spazi più amati.
Prende spunto dalle case di campagna inglesi e dall’arredamento svedese del XVIII: colori tenui, il bianco soprattutto, e le superfici “invecchiate”, o trattate perché lo possano sembrare. Si carteggiano gli strati superficiali di colore lasciando intravedere il legno o ulteriori strati di colore, come per rievocare lo stratificarsi del tempo.
I vecchi mobili dal design vintage sono ideali per essere rivisitati in chiave shabby. Il tavolo della nonna dimenticato in garage, la credenza ideale per piatti e bicchieri, vecchie madie e sedie in paglia, diventano protagonisti per arredare il tuo locale con un tocco di freschezza, delicatezza e unicità che sapranno distinguere la tua proposta da mille altre, spesso troppo simili. Da non trascurare il risparmio che ne consegue.
Lo stesso vale per altre soluzioni di “riciclo” che sanno rivalutare oggetti nati per scopi diversi, spesso industriali, come i bancali o le vecchie bobine di legno. I primi sono dei vari camaleonti capaci di trasformarsi in comode sedute: nature o sbiancati con una mano di acrilico, uno sopra l’altro e un grande cuscino: oplà e il gioco è fatto! Ma anche in sdraio e banconi, scaffali e portafiori… Basta cambiare un po’ lo sguardo, cambiare prospettiva e il bancale industriale si trasforma un’eclettica fonte d’idee.
Poi le bobine.
Sono dei grandi, molto grandi, “rocchetti” di legno. Che si trasformano in tavoli. Così come sono. Se vuoi li rinfreschi con una mano del colore che preferisci. Piano tondo, robustezza e fascino.
Costi bassi, riciclo che ama l’ambiente, bellezza e raffinatezza di stile. Noi ti consigliamo questa nuova visione di sicuro impatto estetico e di comunicazione, perché un occhio all’ambiente è davvero importante e piace a tutti coloro che hanno a cuore le sorti della nostra comune casa, il pianeta terra.
Uno spunto? La visione del locale WOOD. Li abbiamo chiamati e così ci hanno raccontato la loro filosofia.