La carne salada


La carne salada affonda le sue radici nel XV secolo. Si tratta di una tradizionale ricetta originaria del Trentino Alto Adige, ideale per un pranzo veloce, che può essere servita accompagnata da svariati abbinamenti da alternare in base alla stagionalità: come il carpaccio di carciofi crudi in inverno o scaglie di gustoso parmigiano in estate.
La carne salata è anche un ottimo piatto da servire come aperitivo, da sola o come farcitura di croccanti mini panini.
Una preparazione dalle origini antiche
La carne salada nacque in origine per la necessità di conservare la materia prima di cui è composta durante i lunghi e freddi inverni in Trentino. Per prepararla si selezionano tagli di bovino come fesa, punta d’anca o girello che vengono massaggiati con sale, ginepro ed erbe aromatiche.
La carne così trattata viene poi riposta in un recipiente dove rimane per circa 20 giorni a frollare nei liquidi rilasciati.
La carne salada in un panino
Anche se la frollatura con erbe aromatiche potrebbe lasciare presagire un sapore forte, questo piatto è contraddistinto da un’incredibile delicatezza di gusto che si abbina in modo perfetto alla preparazione di panini e bruschette da assaporare senza sensi di colpa: l’apporto calorico è infatti molto basso.
Ottima sostituta della bresaola, la carne salada può essere utilizzata anche per realizzare mini involtini. Arrotolatene alcune fette e riempitele con formaggio spalmabile; completate la vostra ricetta aggiungete ai lati una granella di pistacchi, semi di sesamo o noci. Gli involtini così preparati potranno essere serviti da soli o come farcitura per Ricetta panini Mini Mix Bocconcini con involtini bresaola e caprino.
La carne salada vi stupirà fetta dopo fetta ma per gustarla al meglio non dimenticate questa semplice regola: per prepararla in carpaccio o come farcitura per un panino scegliete un taglio sottilissimo, e porterete nelle vostre ricette tutta la leggerezza dell’aria del Trentino Alto Adige.