La città dei fiori e non solo


Mite per clima e carattere, Sanremo è una città della Liguria di ponente, in provincia di Imperia. È famosa per la coltivazione dei fiori, per la gara ciclistica Milano-Sanremo, per il suo casinò e, soprattutto per il seguitissimo festival della canzone italiana. Questi ed altri eventi hanno fatto di Saremo una città turistica di gente curiosa e vivace che ben apprezza un piatto di puro gusto dopo una giornata all’inseguimento dei propri idoli, della canzone, sportivi o altro che siano. E, infatti, non scherza affatto la tradizione gastronomica locale che vede tra i piatti più amati il brandacujùn (stoccafisso lessato con patate e cotto poi con aglio, prezzemolo, olio di olive taggiasche e limone) e il coniglio alla sanremasca (cotto in padella con vino e olive taggiasche, noci, cipolla, tino e rosmarino). Quindi, la golosissima sardinaria, una focaccia che assomiglia ad una pizza con la sua colata di pomodoro sulla quale sono adagiate le alici sotto sale, olive e aglio.
E siccome il festival di Saremo cade proprio in questi primi giorni di Febbraio (da martedì 7 a sabato 11), vicinissimi anche a San Valentino, perché non dedicarci un sandwich da sbocconcellare davanti alla tv? Ispirato proprio alla sardinaria sanremesca è quello che abbiamo pensato anche per il nostro San Valentino: TOAST CON POMODORO ALICI, OLIVE, CAPPERI E AGLIO. Anche servito in una mise più semplice sa essere davvero accattivante.