La Grecia e il gusto del cibo orientale in Europa


La Grecia è una delle mete turistiche più gettonate d’Europa. A contribuire al suo successo ci sono i paesaggi marini, gli scorci mozzafiato, l’ospitalità della sua gente, il grande patrimonio culturale e naturalmente il gusto inconfondibile delle sue ricette.
La Grecia e la dieta mediterranea
Infatti la gastronomia greca ha origini molto antiche e i suoi prodotti hanno influenzato l’alimentazione di tutto il mediterraneo, contribuendo a definire quella che oggi è chiamata la dieta mediterranea. Si deve proprio ai greci l’introduzione della triade mediterranea, ovvero la coltivazione di ulivo, grano e vite, coltivazioni che contraddistinguono l’alimentazione dell’Europa del sud, specialmente delle regioni che vissero la colonizzazione greca.
La Grecia a tavola
La cucina greca si contraddistingue oltre che per l’olio d’oliva, il vino e il pane, anche per l’utilizzo di pesce, carne d’agnello e per gli ortaggi, come zucchine, melanzane, pomodori e peperoni. Ma quali sono le pietanze greche e gli ingredienti più apprezzati e famosi?
La Moussakà
Questo piatto che può ricordare le nostre melanzane alla parmigiana ha in realtà una storia e una ricetta molto diversa. Si tratta di un pasticcio preparato con melanzane, pomodori, cipolle, sugo di carne e besciamella. In Grecia la si trova praticamente ovunque, dai bar, alle rosticcerie, ai ristoranti. È forse il piatto greco più famoso.
Il Souvlaki
Tradotto letteralmente, souvlaki vuol dire spiedino. Infatti si tratta di carne tagliata a pezzi molto grossi, infilzati da un lungo spiedo e servita sopra una fetta di pane. Può essere condita con olio e limone. Le carni utilizzate sono agnello, maiale e pollo.
La Feta
Questo formaggio è in assoluto il più famoso della Grecia. Si tratta di un latticino ottenuto con latte di capra e fatto stagionare in salamoia all’interno di barili. I greci la utilizzano per condire le loro insalate assieme ai cetrioli, nelle torte salate e addirittura per condire il pesce.
I Dolmades
Si tratta di piccoli involtini di riso avvolti in foglie di vite. Sono molto diffusi anche in Turchia e Siria. È una ricetta molto leggera. Infatti gli involtini vengono bolliti in una pentola con succo di limone per poi essere consumati freddi.
Salsa Tzatziki
Abbiamo già parlato di questa salsa per farcire i panini. È una salsa a base di yogurt, condita con olio d’oliva, aglio, cetrioli e aceto. Viene utilizzata per condire il gyros, come companatico o per arricchire le insalate.
Gyros
Versione ellenica del Doner kebab, il gyros è un piatto preparato con straccetti di carne di maiale, serviti con una pita (tipica piadina greca e del medio oriente) e farcito con verdure, pomodoro e cipolla fresca. D’obbligo condire la pita gyros con la salsa tzatziki.