Le Rubriche

La rossa naturale

Pronti per l’estate?
Insalatone freschissime e energizzanti, tonno e fagioli, gazpacho e panzanelle, cos’hanno in comune? La cipolla freschissima, rossa naturalmente, dolce e digeribile.

È quella di Tropea, coltivata lungo le coste del Tirreno, tra le province di Cosenza, Catanzaro e Vibo Valentia, da tempo immemorabile, probabilmente portata dai Fenici. Pare che sia proprio il microclima in cui cresce, vicino al mare e quindi a tutti i suoi influssi e alla ridotta escursione termica notturna (la temperatura rimane abbastanza stabile tra giorno e notte), a conferire a questa cipolla la ricchezza delle sue caratteristiche. Dolcezza, per la presenza di tanti zuccheri sotto forma di glucosio, fruttosio e saccarosio poi digeribilità, vitamina C ed E, ferro, magnesio, selenio, solo per citare alcune delle sue proprietà organolettiche. Il suo bulbo è rosso in superficie e bianco negli strati interni. Tra i suoi poteri nascosti più interessanti è quello di essere “antisclerotica”, ovvero, protegge le arterie e il cuore dal rischio di infarto, insieme ad essere una valida conciliatrice del sonno. Lavala bene dopo averla pulita per ridurre gli effetti “antipatici” e poco “social” delle cipolle, poi abbonda nelle sue preparazioni cotte e crude non potrà altro che far bene e arricchire di gusto. Qualche esempio? Caramellata in padella in pochi minuti (con 2 cucchiai di olio, 4 di acqua e aceto, e 1 di zucchero, per una cipolla) addolcisce la farcitura di un burger. Cruda e tagliata sottile dona freschezza a una farcitura nutriente come tonno e fagioli o hummus, oppure con le alici, fettoni di pomodoro e basilico, ma anche in insalatone estive a tutto pasto e fantasia. E poi nella focaccia! Dentro e sopra, sa donarle dolcezza e un gusto straordinario. A breve la ritroverete tra le nostre proposte, non fatevela scappare!

composit-cipolla