Le migliori salse da abbinare a un panino


Che panino sarebbe senza salsa? Per alcuni la cremosità nella farcitura del panino è un elemento indispensabile. Che siano salse industriali, come le classiche maionese e ketchup, oppure ricercate ed artigianali, con o senza latticini, le salse sono il condimento preferito da molti per hot dog, hamburger e panini saporiti. Alcune sono state importate da paesi stranieri, altre sono tipiche della nostra cultura gastronomica, ma in ogni caso tutte sono entrate a far parte della preparazione e delle farciture dei nostri panini.
Accanto a quelle tipiche delle preparazioni da fast food americano, come la senape e il ketchup, ce ne sono molte altre che possono essere preparate velocemente per dare quel tocco dal gusto autentico e ricercato.
Vediamo qui le salse più diffuse e utilizzate per farcire panini e tramezzini per tutti i gusti.
La Salsa Tonnata
Questa salsa è nota per essere l’ingrediente fondamentale del famoso vitello tonnato, ricetta tipica della cucina piemontese. Ma i suoi impieghi sono molteplici in cucina e può essere impiegata come condimento gustoso e caratteristico per dei panini gourmet, sfiziosi e diversi.
Per prepararla bastano 3 semplici ingredienti:
- 100 gr di maionese
- 100 gr di tonno
- 20 gr di capperi
La salsa tonnata è pronta!
La Salsa Cocktail
Forse la salsa preferita dagli italiani. Una crema rosa e vellutata: la salsa cocktail, o salsa rosa, è impiegata nel famoso cocktail di gamberi, ma alcuni la preferiscono anche assieme ai wurstel. Dalle foglie di lattuga nei buffet dei ricevimenti, ai panini dello street food, la salsa rosa è immancabile nelle preparazioni dei panini. Ecco la nostra personale ricetta:
- 100 gr di maionese
- 30 gr di kutchup
- Una spruzzata di limone
- Una spruzzata di cognac
La Salsa Tartara
Questa gustosissima salsa è preparata con un base di maionese a cui vengono aggiunti alcuni ingredienti per renderla più forte e saporita. Originaria della Francia, ma diffusa e utilizzata in tutta Europa, la salsa tartara può essere preparata velocemente e in maniera semplice utilizzando questi ingredienti:
- 100 gr di maionese
- 20 gr di cetrioli
- gr di capperi
- 10 teli di erba cipollina
- 4 rametti di prezzemolo
- Pepe macinato
Ricordatevi di macinare bene gli ingredienti prima di mescolarli con la maionese!
La Salsa Tsatsiki
Con questa salsa si passa dalla Francia alla Grecia. Viene utilizzata dagli ellenici per condire gran parte dei loro piatti, dalla carne, al pesce, al pane. In realtà, come avviene con la maionese per la salsa tartara, la preparazione della salsa Tsatsiki si basa sul concetto di “arricchire” lo yogurt con sapori e ingredienti tipici della cucina mediterranea:
- 100 gr di yogurt
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 1 rametto di finocchio selvatico
- Mezzo cetriolo
- 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
Salsa Guacamole
Questa salsa messicana è diventata famosa anche in Italia e la sua storia è antichissima, risalente agli aztechi. La sua base di avocado l’ha resa molto utilizzata anche tra chi adotta regimi alimentari che non prevedono l’utilizzo di prodotti di origine animali:
- 1 avocado
- 1 peperoncino verde
- 1 pomodoro
- 10 gr di scalogno
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- Succo di mezzo limone
- Pepe nero
- Mezzo cetriolo
1 cucchiaino di aceto di vino bianco