Le proprietà benefiche dei semi e il loro utilizzo negli impasti

Nella dieta occidentale si fa sempre più utilizzo dei semi per condire insalate, arricchire i piatti e per aggiungere nuovo gusto alle nostre pietanze. C’è anche chi li utilizza negli impasti per il pane, come ingrediente aggiuntivo alle farine. Ma quali sono i benefici che portano al nostro organismo e quali sono i semi migliori da utilizzare?
I semi di Chia sono ricchi di sali minerali come il calcio, oltre che di antiossidanti, fibre e proteine. Presenta anche alti livelli di Omega 3, utili per il controllo del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue. Tutti questi componenti benefici rendono i semi di chia un gustoso e nutriente alimento per il nostro organismo.
I semi di Lino sono super ricchi di Omega 3, tanto da essere considerati delle miniere di questi importanti grassi per il corpo umano, specie per vegani e vegetariani. Il loro utilizzo può essere d’aiuto per l’organismo a contrastare l’insorgere di patologie cardiache e cardiovascolari. Hanno un colore invitante e un sapore delicato (qualcuno dice simile alla nocciola). La loro croccantezza rende ancora più compatta la crosta del pane. Inoltre è uno stimolante per l’attività intestinale e fa bene a tutto il sistema gastro intestinale.
Il sesamo invece è un classico della panificazione italiana. Viene impiegato per rivestire la crosta di molti pani, specie quelli di semola. Il loro colore può variare dal marrone chiaro al marrone scuro (dipende dalla tostatura) e il gusto caratteristico è apprezzato dagli amanti dei sapori forti e ricercati. Anche i semi di sesamo sono ricchi di fibre, vitamine, sali minerali come magnesio, zinco e soprattutto calcio.
Puoi provarli tutti assieme, in un gustoso pane ricco di semi, farine antiche e spezie, per realizzare gustosi panini saporiti e diversi, con ingredienti freschi e di stagione. La nostra chiocciola curcuma e chia è adatto a moltissime preparazioni, scoprila e scegli la farcitura migliore per condirla.