Mix semi e cereali

E se l’idea fosse anche quella di usare le farine e i semi un po’ tutti insieme, per ottimizzare gusto, benessere e salute?
Semi e cereali infatti non solo sono buonissimi, con il loro gusto ricco e la croccantezza sotto i denti, ma hanno anche un altissimo apporto nutritivo con vitamine, fibre e sali minerali. Sono quindi una grande risorsa per una dieta attenta.
Al naturale i semi sanno rendere completa una ciotola di yogurt, ingolosire un’insalata e essere preziosi snack da portare in tasca per ogni momento della giornata. I cereali in zuppe succulente e “accoglienti” ti risolvono il fabbisogno di proteine e ti aiutano con le fibre. Poi si lavorano trasformandoli in farine. E se alle farine aggiungiamo anche i semi, ed entrambi li usiamo per l’impasto del pane, saranno a disposizione quotidianamente tutte queste virtù in un solo colpo, coprendo l’arco dell’intera giornata. A colazione, per una fetta con la marmellata o inzuppata nel latte, magari anche secca. Durante i pasti, per accompagnare la pietanza principale con più gusto o in crostini da tuffare in insalate, zuppe e vellutate. Per uno snack, con “bocconcini” sfiziosi o “ciabattine” farcite con un formaggio morbido, la freschezza dei fiori di zucca, delle erbe aromatiche e dei germogli, per un pranzo “al sacco”.
Se siete incuriositi e ingolosite provate voi stessi a ottenere questo prezioso pane alleato di gusto e salute. Ecco una ricetta.
Pane con mix di semi e cereali
Ingredienti per 5 o 6 panini
- 125 g di farina di 00
- 125 g di farina di grano tipo 0
- 125 g di farina di grano integrale
- 65 g di farina di farro
- 65 g di farina di segale
- 2 cucchiaini di semi di lino
- 2 cucchiaini di semi di sesamo
- 2 cucchiaini di semi di papavero
- 35 g di lievito madre secco
- 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaino di sale marino
- 1 cucchiaino di zucchero
- 340 ml di acqua tiepida
Sciogli il lievito nell’acqua tiepida. Nel frattempo, setaccia le farine di farro, segale e integrale in una ciotola, poi unisci l’acqua con il lievito e mescola il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Copri la ciotola con l’impasto con della pellicola trasparente e lascia lievitare per circa 1 ora in ambiente tiepido. Quando l’impasto avrà raddoppiato il volume, unisci le farine rimaste, poi il sale e i semi.
Impasta ancora e unisci l’olio, quindi, con l’impasto ottenuto nuovamente fai una palla e lascia lievitare ancora per 1 ora. Intanto, togli la leccarda del forno, coprila con un foglio di carta da forno e preriscalda il forno a 220°C. Dividi quindi l’impasto lievitato in circa 5 panini, distribuiscili sulla leccarda, lasciali riposare circa 10 minuti e inforna.
Lascia cuocere per circa 25 minuti. Quando il pane sarà dorato, sforna e lascia intiepidire.
Scopri la ricetta della ciabattina ai cereali con fiori di zucca, robiola, erbe aromatiche e germogli