Pane al burro: storia e ricette

Burro?! Sì, proprio burro, ma niente paura perché le proporzioni sono minime, l’effetto invece “tanto”. Nel senso che la delicatezza e la morbidezza del pane al burro ripaga un piccolo sgarro alla dieta. Si conserva anche qualche giorno in fragranza e si sposa sempre a molte preparazioni.
Le farciture dolci cremose sono un classico, però noi amiamo i giochi di contrasto. Così preferiamo gustarlo arricchito da gusti decisi e “salati”, come il tofu caramellato alla salsa di soia o addirittura l’anguilla affumicata con le cipolle rosse e le alghe wakame. E, naturalmente, con gli affettati e i formaggi, o magari entrambi. I nuovissimi PACRÌ sono dei friabilissimi esempi con le loro declinazioni dolci e salate arricchite anche da semi di sesamo, per una croccantezza in più.
A questi link trovi due esempi per gustarli con un tocco di golosità insolito PACRÌ DI COMACCHIO e PACRÌ CON TOFU CARAMELLATO.