Pane raffermo: ecco le ricette per riutilizzarlo


Alcuni suggerimenti per evitare gli sprechi del pane raffermo
Molto spesso i cibi che acquistiamo finiscono per avanzare e devono essere buttati via. Se è vero che si sta lottando attivamente contro questa tendenza, è anche vero che rimane ancora molto da fare e che alimenti come il pane raffermo possono essere riutilizzati per creare dei piatti sfiziosi.
Qualche ricetta interessante contro gli sprechi del pane raffermo
Le ricette con il pane raffermo, in realtà, appartengono alla nostra tradizione culinaria da tempo immemore. Già le nostre nonne erano solite scambiarsi consigli per riciclare gli avanzi e coccolare figli e nipoti con preparazioni gustose ed economiche, riducendo al minimo gli sprechi.
Sicuramente avrai sentito parlare della pappa al pomodoro. Si tratta di una zuppa a base di pomodori pelati frullati, fatti insaporire con un soffritto di aglio e cipolla, in cui vengono gettati dei cubetti di pane raffermo. Un primo piatto curioso da rendere più saporito se preparato con il Bauletto dei Pirenei Multicereali.
Se preferisci servire un antipasto prova a tagliare la crosta del Maxitoast, tagliala a cubetti e falla saltare in padella con poco olio e un pizzico di paprika: otterrai un ottimo ingrediente per arricchire le tue insalate.
Il pane avanzato può essere ottimo anche semplicemente riscaldato in forno e utilizzato come crostino condito a piacere con formaggio filante e affettati. La nostra Ciabattina di Grano Tenero Lievito Madre, ad esempio, è l’ideale per uno spuntino davvero sfizioso.
Un ultimo suggerimento: i dolci con il pane raffermo
Non mancano poi i dolci da preparare con il pane raffermo, pensati per ridurre al minimo gli sprechi senza rinunciare al gusto. Le frittelle di pane ubriaco sono semplici da preparare ma perfette per offrire ai propri clienti un dessert decisamente non convenzionale. Basterà, infatti, mettere a bagno il pane con del vino bianco, aggiungendo poi uova, farina, zucchero e sale e amalgamando tutto insieme. Cannella, scorza di arancia e limone possono essere aggiunti per insaporire questo impasto che, una volta diviso in tante piccole palline, si frigge in olio di semi bollente.
Infine, il dolce morbido di pane alle pesche è una delle ricette più gustose della nostra tradizione. Il pane raffermo viene ammorbidito in una soluzione di latte e acqua: nel frattempo, si montano uova e zucchero e in questa mistura si aggiungono le pesche e una manciata di chicchi di uva. Si mescola il tutto e si cuoce in forno per 30 minuti a 180°C. Ricette simili ci aiutano a evitare gli sprechi e ci permettono di ottimizzare le nostre spese: provare per credere!