Le Rubriche

Pane tirolese

Ed ecco il pane dell’Alto Adige. Golosissimo, morbido o secco, profumato e rustico. Tipica è la cottura a legna, nei forni delle grandi case di campagna, i masi, a cui partecipa tutta la famiglia. Il cereale protagonista principale è la segale. È molto coltivato per la sua particolare resistenza ai climi “difficili”.

Qualche esempio? Lo “Schüttelbrot” (pane scosso)o il “Bauernbrot” (pane del contadino): impasto di farina di segale, acqua, lievito, sale e spezie; il primo “scosso” sulle mani per ridurre lo spessore della pagnotta resa croccante in cottura tanto da durare anche sei mesi; il secondo impreziosito, oltre che da anice e cumino, dal profumo della “brotklee” (erba per il pane), tipica dei campi alpini, raccolta nei pascoli. È una pagnotta spessa e tonda che un tempo veniva impastata una volta l’anno…

D’influenza austriaca è invece il famoso brezel, pane intrecciato con burro e malto, dalla superficie ambrata cosparsa di granelli di sale grosso per accompagnamenti dolci e salati o anche con solo un boccale di birra!

Noi vi proponiamo anche un pane bianco il kaiser, (arricchito da semi di papavero o di sesamo) ottimo da farcire con proposte gustose e succulenti come il nostro “kaiser papavero con crauti rossi, cotechino e mele”.