Panini farciti: i 10 ingredienti preferiti dagli italiani


Per molti la pausa pranzo non è solamente l’occasione per uno spuntino veloce e semplice, ma un momento in cui ci si può concedere il piacere di gustare una ricetta particolare, e perché no, un panino sfizioso. Si sa che il pranzo al bar è una delle abitudini più diffuse in Italia e gli italiani vanno matti per salumi, formaggi e verdure grigliate. Che sia un sandwich, una piadina o un hamburger poco importa: agli italiani piacciono i sapori autentici e decisi, e non basta accontentarsi del solito panino per soddisfare i palati più esigenti. I gusti da proporre devono essere ricercati e puntare sulla qualità dei prodotti, sulla novità delle proprie preparazioni e certamente anche sulla fantasia!
Ecco i 10 ingredienti con cui gli italiani preferiscono maggiormente farcire il proprio panino:
La mortadella
“Cosa c’è di più buono di una fetta di mortadella fresca, appena tagliata, su una fetta di pane?”. A chiunque è capitato di sentir dire questa frase almeno una volta. Gli italiani vanno matti per questo salume bolognese. Alla maggior parte delle persone piace gustarla semplicemente adagiando le fette su una fetta di pane.
Il salmone
Si sa che agli italiani piace molto il pesce, in particolare il salmone. Soprattutto quello affumicato, è l’ingrediente perfetto per tramezzini e focacce farcite, specie se abbinato con fiocchi di latte, formaggio fresco spalmabile o ricotta.
La mozzarella
Eccellenza tutta italiana, la mozzarella di latte vaccino o di bufala è il latticino preferito dagli italiani. I suoi utilizzi spaziano dal condire la pizza, la pinsa e i panini. Un classico? Panino con prosciutto crudo e mozzarella! Noi l’abbiamo rivisitato in questa ricetta.
Il brie
Quando si parla di questo formaggio cremoso, la rivalità gastronomica tra Italia e Francia sembra placarsi per un attimo. Infatti gli italiani sono ghiotti di questo formaggio d’oltralpe, utilizzato come ingrediente in famosi e fortunati abbinamenti, tra cui il celebre panino speck e brie.
Il salame
Paese che vai…per l’Italia potremmo dire: salame che trovi. Nel nostro Paese ci sono più di 200 tipologie di salame riconosciute dalle istituzioni come tradizionali. Molti hanno ottenuto negli anni la denominazione DOP, IGP e sono differenziate per metodo di produzione e carni utilizzate. Famosi sono i salami di cinghiale, d’asino, quelli aromatizzati al tartufo, al finocchio (come la Finocchiona) e al peperoncino.
Il radicchio trevigiano
Fiore all’occhiello della tradizione veneta, il radicchio trevigiano è una lattuga dal gusto molto caratteristico, inconfondibile e dalle note amare che tanto appassionano. Viene impiegato per molti risotti, come quello condito con radicchio e taleggio, o per delle ricette di panini gourmet. Noi di Briciole Creative abbiamo ideato una ricetta per un panino agrodolce molto speciale.
Lo speck
In tedesco la parola “speck” si traduce letteralmente come “lardo”. In realtà questo salume appassiona per i suoi profumi speziati e la carne di suino molto compatta e dal sapore deciso. In qualsiasi bancone da bar non può certamente mancare il classico panino con lo speck.
Le verdure grigliate
Melanzane, carciofi, peperoni e zucchine. Agli italiani piacciono le verdure grigliate, specie se poi sono conservate sott’olio. Adatte per chi vuole tenersi più leggero o per creare sfiziosi panini vegetariani o vegani.
La bresaola
Salume tipico della Valtellina, la bresaola è molto apprezzata per la quasi totale mancanza di grassi, per la carne magra e il suo sapore molto delicato. Provala in una ricetta molto particolare. Un panino saporito, sfizioso e leggero, con rucola, tempura di fagiolini e gorgonzola.
La fontina
La caratteristica principale di questo formaggio è la capacità di fondere anche a basse temperatura. Questa peculiarità, insieme al suo sapore intenso e aromatico, lo rende uno dei formaggi preferiti dagli italiani per imbottire i panini e per farcire i toast da scaldare sulla piastra.