Le Rubriche

HomeLe RubricheStyle

Panini imbottiti: le 5 regole da seguire per fare un buon panino

Farcire un panino può sembrare un’operazione banale. Basta prendere un pane, tagliarlo a metà e farcirlo con i condimenti, gli ingredienti e richiuderlo. Ma ci sono errori di preparazione che possono alterare il gusto, la fragranza e la consistenza del nostro panino, rendendolo un pasto meno appetitoso.

Vediamo 5 semplici regole da seguire per non commettere errori nella preparazione di un panino:

Tosta il pane prima di farcirlo

Un errore molto comune è quello di inserire nella piastra il panino dopo averlo farcito. Se al suo interno ci sono ingredienti come salumi, salse fredde o insalata, il rischio è quello di surriscaldare le farciture che in realtà andrebbero mangiate fredde, alterando sapore e consistenza. Scaldate il pane a parte e aggiungete solo successivamente gli ingredienti che vanno consumati a freddo.

 

Spalma le salse sul pane

Spesso si mettono le salse sopra i condimenti principali. Invece andrebbero spalmate direttamente sul pane tostato, così da evitare che colino dal bordo del panino e per insaporire il pane. Se la parte inferiore del panino è occupata dal formaggio, spalmate le salse sulla metà superiore del panino.

 

Non esagerare con le farciture

Prima di imbottire il tuo panino con tanti “centimetri” di condimento, considera anche le dimensioni del pane. Scegli dei panini non troppo spessi, che siano comodi da masticare e farciscili bilanciando gli ingredienti per non avere un panino troppo spesso. Se si vuole farcire il panino con molti condimenti, meglio levare un podi mollica dal pane.

 

Bilancia gli ingredienti

Capita spesso di mangiare un panino e pensare che sia troppo asciutto o troppo salato, che il gusto sia troppo forte oppure insipido. Ci sono delle regole da seguire: se usate formaggi molto saporiti (come la gorgonzola, il taleggio o il pecorino) meglio abbinarli con salumi più delicati. Stessa cosa vale per i latticini con gli affettati troppo saporiti. Non è un caso se alla personalità e compattezza dello speck si abbini spesso la cremosità e la delicatezza del Brie, oppure al profumo e il sapore intenso del caciocavallo si scelga le freschezza e la morbidezza della coppa o capocollo (scopri questa ricetta speciale con il rustico pugliese)

 

Anche l’occhio vuole la sua parte

Un bel panino farcito, con gli strati ben distinti, fatti preferibilmente di ingredienti di stagione, attira sicuramente più l’attenzione del classico “prosciutto e formaggio” senza infamia e senza lode. Giocate con abbinare gli ingredienti, accostate varie consistenze, servitevi dei colori degli innumerevoli ingredienti per creare dei veri capolavori!

Per attirare l’attenzione, stupire e invogliare a sceglierne uno piuttosto che l’altro è fondamentale seguire le 4 regole che abbiamo precedentemente spiegato senza tralasciare l’aspetto estetico quindi: occhio alla sbavatura delle salse, preferite sempre farciture con ingredienti freschi di stagione per beneficiare dei colori non artificiali e presentatelo in bel modo, indipendentemente dal supporto sul quale sceglierete di servirlo (tagliere, tovagliolo, piatto, etc..)!