Le Rubriche

HomeLe RubricheLuoghi

Pantelleria

A Sud, molto a Sud d’Italia, crocevia tra Africa e Sicilia.
Pantelleria è un’isola dall’aspetto selvaggio, con la sua natura compressa tra le asprezze di una terra sferzata dal vento e inaridita dal sole. Poca acqua, quindi un’agricoltura ridotta al minimo con bassi vigneti, bassi uliveti e qualche agrumeto, tutti protetti dal vento con muretti di pietra a secco. E proprio tra le pietre, i capperi con i loro frutti. È una minuscola pianta spontanea che spunta tra una pietra e l’altra o tra le fessure delle rocce (a questo link approfondiamo le sue caratteristiche). I frutti dei capperi, i cucunci, sono deliziosi come i boccioli dei loro fiori, i capperi, che tutti conosciamo per insaporire sughi e piatti della tradizione mediterranea.
In questa concentrazione di sapori, l’isola ha sviluppato una gastronomia ricca, in cui sono fortissime le contaminazioni tra cucina siciliana e nord africana. Il cous cous primo fra tutti, che prende il nome di “taboulì”, le zucchine coltivate sull’isola; le lenticchie rosse, e il formaggio “tumma” da gustare dolce o salato.
È lontana, sì, ma raggiungibile facilmente grazie all’aeroporto presente sull’isola, quindi un’affascinante meta per chi ama il mare e i buoni sapori, esotica ma al tempo stesso famigliare.