Le Rubriche

HomeLe RubricheLuoghi

Romagna golosa

Bella e accogliente, pronta sempre a stupire con la sua simpatia e disponibilità. È la terra di Romagna e la sua gente.
Il suo nome risale al tardo latino, intorno al VI secolo d.C., indicando l’appartenenza di questa zona d’Italia all’Impero Romano d’Oriente, rispetto ai Longobardi. Quindi Romània nel senso di “mondo romano”.
Il suo territorio si estende dal mare Adriatico, tra Ravenna e Rimini, alle colline morbide delle province dell’interno, verso la Toscana, con Forlì e Cesena e anche la piccola repubblica di San Marino.
È una regione di agricoltori e artigiani e soprattutto di gente allegra, golosa e amante della musica, la passione per il ballo “liscio” ne è conferma. La loro cucina rispecchia questo mood.
Amano la carne, soprattutto di maiale, da gustare grigliata in compagnia o trasformata in salumi come la coppa, il prosciutto o il culatello che, inesorabilmente finiscono nel piatto tradizionale storico della Romagna, la piadina (ne vuoi sapere di più? Clicca qui).
Ma anche i primi non scherzano con i tortelli, magari di castagne, e i passatelli, in brodo e con tanto tanto parmigiano, la “gramigna” con la salsiccia, i cappelletti, le tagliatelle, le lasagne e gli strozzapreti.
Tipico della zona è anche il formaggio di fossa, stagionato per tre mesi in fosse scavate nella roccia o nel tufo, e lo squacquerone, fresco e morbido che spesso finisce nella piadina con la rucola e magari il prosciutto.

Ingolositi? Consiglio una tappa da quelle parti o di lasciarsi ispirare al loro senso di buon vivere e iniziare a godersi la nostra proposta di piadina.