Le Rubriche

Salsa cocktail: la regina delle salse

In Italia non c’è party che si rispetti che non abbia tra i suoi antipasti delle piccole verdure tagliate a striscette, come carote e sedano, accompagnate dalla regina delle salse: la salsa cocktail!

Che si tratti di ricchi buffet o di fastose cerimonie, la tradizione gastronomica italiana presenta tra le sue specialità la salsa rosa spesso servita in un particolare abbinamento, di cui gli italiani sembrano andar matti: il cocktail di gamberi.

Dopo aver lessato i gamberetti e preparato la salsa cocktail, i due ingredienti si devono amalgamare in un unico composto che si può adagiare all’interno di una foglia di lattuga o su un letto di rucola, decorando la salsa con qualche foglia intera di prezzemolo e una leggerissima spolverata di pepe.

Ma come preparare la salsa cocktail? La gustosa ricetta italiana ha in realtà molte varianti, ma noi ve ne suggeriamo una dal sapore particolarmente intenso e non eccessivamente dolce: mescolate 300 grammi di maionese assieme a 100 grammi di ketchup, con una spruzzata di limone e cognac, fino a rendere il composto viscoso e omogeneo.

Se preferite un gusto più acidulo e fresco, potete sostituire il cognac con la vodka, oppure aggiungere un cucchiaio di senape, per rendere la crema leggermente più piccante e dal gusto più deciso.

E perché non provare la salsa cocktail in un panino? Noi abbiamo provato a farcire la nostra ciabattina ai cereali con un cocktail di gamberi molto particolare: gamberi e salsa rosa al frutto della passione! Chi lo ha provato lo ha trovato irresistibile.

Ma tornando alla nostra salsa cocktail… noi vogliamo sapere la vostra: qual è la vostra personale ricetta per questa salsa? E quali sono i piatti con cui preferite abbinarla?

Alcuni la preferiscono in un particolare abbinamento: salsa cocktail e wurstel! Sicuramente una versione meno raffinata ed elegante rispetto al cocktail di gamberi, ma sicuramente molto saporita.