Saporito e green: il pane all’alga spirulina è un tesoro naturale!


Ricette con spirulina: la novità del pane che stimola i 5 sensi
L’alimento più antico e salutare è il pane Azzimo, lievitato o senza glutine, croccante o morbido. Il pane è da millenni il protagonista di squisite avventure culinarie! La versatilità dei suoi ingredienti principali continua a stimolare la creatività di chi lavora nel settore della ristorazione, dai gestori di bar e self-service agli chef pluristellati. Perché aggiungere proprio la spirulina essiccata all’impasto del nostro pane? Oltre ad arricchirlo con le sue eccellenti virtù, questo ingrediente lo trasforma in un autentico concentrato di benessere adatto a tutti.
Ma esiste un altro motivo: a noi di Vandemoortele piace molto sperimentare ricette innovative e inedite ‒ da affiancare a quelle della tradizione ‒ per sorprenderti con un catalogo ricco, stimolante e variegato. Il pane alla spirulina è un mix di fantasia e gusto: in questo modo anche un ingrediente “insolito”, come questo specifico tipo d’alga in polvere, assume un ruolo determinante anche dal punto di vista estetico.
Le proprietà della spirulina
Cos’è e quali benefici assicura la famosa Arthrospira (o Spirulina) platensis? La spirulina è una microalga unicellulare verde-azzurra che prolifica nelle acque salmastre e tiepide di laghi con ph alcalino. Tipica dei climi tropicali e subtropicali, può essere coltivata in apposite vasche.
Le sue potenzialità nutritive sono notevoli e, infatti, completa la dieta dei vegetariani e dei vegani con elevate quantità di proteine (possiede gli otto amminoacidi essenziali), gli acidi grassi Omega 3 e 6, le vitamine A,D,K e quelle del gruppo B, sali minerali a volontà e carboidrati. Le sue doti? Un basso contenuto calorico e potenti proprietà antiossidanti per combattere i radicali liberi e abbassare il livello di trigliceridi e del colesterolo “cattivo” LDL, favorendo il sistema cardiovascolare. L’alga spirulina è dunque una vera sorgente di energia e, nel contempo, ha funzione depurativa e antinfiammatoria.
Ricette con spirulina: scopri la leggerezza del panotto
A rendere il nostro Panotto alla Spirulina con semi di miglio e girasole così speciale sono la fragranza, il profumo, la consistenza soffice della mollica e la croccantezza della crosta ambrata dalle sfumature verdi. Utilizziamo esclusivamente farina di semola rimacinata di grano duro biologico che apporta fibre, proteine e sali minerali; ha inoltre un indice glicemico basso e, a differenza della semola “classica” – dalla granulosità più accentuata – è di color giallo chiaro ed è più fine e lavorabile.
Forniamo il nostro Panotto alla Spirulina in versione precotta e surgelata, perché tu lo possa eventualmente farcire e servire nelle fasce orarie che scandiscono la giornata di chi studia, lavora o desidera uno spuntino sfizioso a tutte le ore: al mattino, al brunch e in pausa pranzo o in occasione di happy hour e apericena. Se sei un barista, un professionista del catering e/o un artista del banqueting e allestisci buffet a tema in sala o all’aperto, non dimenticare di inserire nei menù il pane alla spirulina, da farcire ed esporre in bella vista come esca per i più golosi! Il trattamento di surgelazione (che non è sinonimo di congelazione), effettuato correttamente in tempi rapidi e alle giuste temperature, preserva praticamente intatti sia il sapore sia i valori nutrizionali.
Le ricette con spirulina conquistano tutti
Completata la cottura in forno, che richiede all’incirca una decina di minuti, il pane alla spirulina si presenta fresco e invitante. Per rendere la crosta ancora più croccante e saporita l’abbiamo cosparsa di semi di miglio e di girasole: i primi hanno un gusto piuttosto delicato, i secondi ricordano la frutta secca e le nocciole. Il contrasto tra la crosta a prova di “scrocchio” e l’interno morbido e aromatico è assolutamente piacevole: il nostro Panotto alla Spirulina è perfetto per accompagnare qualsiasi tipologia di menù, ma ottimo anche da solo.
La simpatica forma a 8, che si intuisce dal nome che abbiamo scelto, attrae immediatamente gli sguardi di chi si avvicina al bancone o all’espositore degli alimenti salati. I bambini resteranno affascinati sia dal suo buffo aspetto curvilineo e dal curioso cuore verde: le ricette con spirulina, infatti, conquistano spesso i piccoli clienti.
La presentazione del cibo svolge un ruolo considerevole: libera la tua creatività e metti i nostri panini “green” in pole position! Il suggestivo panino verde e l’intero nostro assortimento di prodotti da forno diventeranno delle tentazioni irresistibili per i clienti del tuo locale. Se vuoi immergerti nell’alta qualità Vandemoortele, esplora il nostro catalogo e iscriviti alla nostra newsletter: ti aspettano sorprese appetitose e genuine. A proposito, inviaci i tuoi commenti/recensioni, ci aiutano a crescere in bontà e a migliorare.
Farcire con armonia: ecco le ricette con spirulina, un ventaglio di delizie per palati esigenti
Il Panotto alla Spirulina è leggermente salato e molti amano abbinarlo a piatti freddi o caldi senza aggiungere altro sale. Le modalità di farcitura sono infinite, per accontentare i buongustai che amano prendersi cura di sé, vivendo in modo sano ed equilibrato. La mollica sembra fatta apposta per assorbire salse e olio extravergine; una bruschetta con acciughe e capperi è una proposta semplice, ma d’effetto: puoi colorarla con pomodorini a fettine sottili e foglioline di basilico. Per esaltare il sapore, imburra o cospargi d’olio EVO le due fette di pane prima di adagiarvi foglie d’insalata o di rucola, fettine di cipolla, avocado, di tofu o di altri formaggi: asiago, provola, gruviera e fontina sono solo alcuni esempi, che puoi sostituire con i formaggi del territorio.
E che ne dici di spalmare sul nostro Panotto alla Spirulina un formaggio molle, magari di capra, e coprirlo con un velo di marmellata o sottilissime fettine di pera? Se invece preferisci proporre sapori forti e intensi (che pizzichino la lingua), allora il taleggio e il gorgonzola piccante sono i candidati ideali, soprattutto se addolciti da uno strato di composta di frutta. Per chi invece non vuole rinunciare alla carne, accompagna alla bresaola e agli affettati misti alcuni sfilaccetti di mozzarella di bufala, ungendo le fette di pane con olio o burro. Salsa guacamole, creme vegetali, paté (di olive, carciofi, funghi e pomodorini secchi), crema di ceci o lenticchie (l’hummus diventa rosso se unisci la barbabietola cotta e frullata) sono ingredienti che ben si prestano alla farcitura del Panotto alla Spirulina e sono gradite anche a vegetariani e vegani!