Un panino diverso? Ecco le nostre 5 ricette che hanno avuto più successo!

La cultura gastronomica sta cambiando. Quando si entra in un bar non ci si accontenta più del solito panino prosciutto e formaggio. Clienti esigenti che ricercano il gusto anche in una pausa pranzo veloce nel bar sotto l’ufficio in cui lavorano. Dalla piccola trattoria, al pub, al caffè, tutti i locali oggi si cimentano nel migliorare l’offerta, proponendo ricette più ricercate e sfiziose. Se ci si siede al bancone di un locale serale è sempre più raro trovare il cliente che chiede al cameriere “puoi darmi una media chiara?”. È molto probabile trovare l’intenditore che richiede e pretende la ricercatezza anche in una semplice birra. Uno scenario che fino a 15 anni fa in Italia era impensabile.
La stessa cosa sta succedendo con i locali che propongono street food, hamburgerie, piadinerie: non basta il semplice toast, il solito panino o la classica piadina cotto e fontina. Quello che i clienti vogliono oggi è il panino gourmet. Ricercato, artistico, con personalità e che trasformi il semplice pasto in una esperienza gastronomica, gustosa, semplice, ma con delle idee precise su quello che si vuole ricreare, esprimere e raccontare attraverso la proposta di un semplice panino. Tra due semplici fette di pane si può raccontare un territorio, i sapori autentici, delle storie che appassionano. Noi di Briciole Creative conosciamo bene la passione dei consumatori per il buon gusto e la dedizione che molti gestori impiegano per ricreare ricette autentiche sui propri banconi.
Abbiamo selezionato le nostre 5 ricette di maggior successo da riproporre nel vostro locale!
Club sandwich con pollo alla piastra, bacon, insalata e senape
Non certo una ricetta delicata. Questo sandwich multi strato è ideale per i clienti a cui piacciono i gusti forti, le porzioni abbondanti e il sapore tipico dello street food americano. Bacon e pollo che si mescolano alla senape, la maionese, l’insalata e il pomorodoro. Certamente non il classico tramezzino tonno, lattuga e maionese. Un sandwich che soddisfa i più golosi e i più affamati!
Pane Affettato rustico pugliese con capocollo, caciocavallo e squacquerone
C’è tanto sud e un po’ di nord Italia in questo panino sfizioso. L’autentico pane rustico pugliese farcito con due simboli gastronomici del sud Italia: il caciocavallo e il capocollo, formaggio e salume tipici di Molise, Basilicata e Calabria. Tutto quanto legato dallo Squacquerone romagnolo. Sapore rustico, autentico e di grande personalità.
Ciabattina ai cereali con salsiccia a punta di coltello, crauti, mandorle tostate e salsa tartara
Questo è il panino ideale per chi piace sperimentare, provare a fondere i gusti e mischiare gli ingredienti. C’è molta Europa in questo panino: i crauti dalla Germania, la salsa tartara dalla Francia e la salsiccia a punta di coltello che trova molteplici varianti nella tradizione astronomica regionale italiana.
Ciabattina ai cereali con gamberi in salsa cocktail al passion fruit, insalata riccia ed erba cipollina
Per questo panino la parola d’ordine è classe ed eleganza. Il vero panino gourmet che fonde la grande passione per il pesce da parte degli italiani alla raffinatezza e il gusto deciso della salsa rosa! Abbiamo voluto dare maggiore personalità e carisma a questo panino aggiungendo il frutto della passione e l’erba cipollina.
Cubi di focaccia tradizionale con salmone, cetriolo e fiocchi di latte
La vera ricetta gourmet per un aperitivo sfizioso, gustoso e in grado di sorprendere gli amanti dei gusti ricercati. La tipica focaccia ligure su cui si adagiano fiocchi di latte, cetrioli e salmone. Sfiziosi stuzzichini per accompagnare un buon bicchiere di vino bianco o un cocktail a base di spumante.
E voi quale preferite tra queste cinque ricette? Le avete già provate tutte quante?